Dottore mi è arrivata una pratica un pò strana.
Regione Puglia, apertura masseria didattica.
La legge regionale n. 2 del 2008 non parla di possibilità di somministrazione, nè di possibilità di alloggi.
Ora la persona che intende aprire la masseria didattica, intende fare entrambe le cose, che secondo me si possono fare ANCHE se si ha già un agriturismo.
Ossia se uno ha un agriturismo e vuole fare ANCHE la masseria didattica, si iscrive nell'apposito albo e OK.
Se la masseria didattica vuole sommministrare, oltre ai requisiti urbanistici, secondo me deve avere anche i requisiti per la somministrazione.
Voi cosa ne pensate?
Ho parlato con la persona.
Mi riferisce che la somministrazione è solo relativa alla preparazione dei prodotti dell'azienda agricola da somministrare alle scolaresche che visitano la masseria.
La proprietaria preparerà anche prodotti farinacei "elaborati" aventi come materia prima i prodotti dell'azienda, destinati esclusivamente ai visitatori.
In questo caso lo può fare oppure ha bisogno dei requisiti ex d.lgs. 59/2010?
Grazie
la legge pugliese si limita a dettare la normativa generale sul riconoscimento della fattispecie.
E' chiaro che se l'azienda agricola è anche un agriturismo con somministrazione non vedo problemi fatto salvo il rispetto del rapporto di principalità. Se l'azienda agricola non è un agriturismo o, in ogni caso, non ha la somministrazione agrituristica allora può spingersi, legittimamente, fino alla vendita diretta e somministrazione non assistita connessa, vedi art. 4 del d.lgs. n. 228/01.
Per questo tipo di attività non si applino i requisiti del d.lgs. 59/2010, quelli riguardano solo le attività commerciali (bar ristoranti commerciali)
Egregio dottore l'azienda agricola non è un agriturismo.
Quindi può vendere direttamente e effettuare somministrazione NON assistita connessa.
Scusi ma non mi è chiaro quest'ultimo passaggio; forse intende:
1. Che se prepara prodotti (es. pane, parmigiana di melanzane con prodotti "propri" ed altri preparati) in che modo li può far assaggiare alle scolaresche? Predisponendo tipo una tavola calda con vassoi?
Grazie.
Più che altro NON mi è chiaro il concetto della somministrazione non assistita.
E' una cosa tipo le pizzerie da asporto?
Quindi si può far pagare se ad esempio fa una parmigina di melenzana e mette a disposizione dei piani di appoggio?
Più che altro NON mi è chiaro il concetto della somministrazione non assistita.
E' una cosa tipo le pizzerie da asporto?
Quindi si può far pagare se ad esempio fa una parmigina di melenzana e mette a disposizione dei piani di appoggio?
[/quote]
Sulla somministrazione non assistita:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8