Buongiorno,
ho ricevuto una scia modello A (regione Lombardia) nella quale è stato indicato il punto 1.7.2 altro (commercio all'ingrosso(import-export) senza deposito di autoveicoli e autovetture).
Oltre al modello A non hanno presentato altri documenti, inoltre non c'è corrispondenza tra la sede legale ed i dati catastali.
Vorrei i seguenti chiarimenti:
1) devono comunicare questa tipologia di attività al Suap o solo alla camera di commercio?
2) se deve passare dal suap e non sono stati dichiarati i requisiti morali la posso comunque accettare?
3) oltre all'eventuale richiesta dei requisiti morali ci sono altri adempimenti di competenza del suap?
Grazie
1) devono comunicare questa tipologia di attività al Suap o solo alla camera di commercio?
[color=red]Trattandosi di solo commercio all'ingrosso non rientra nelle pratiche SUAP ... a meno che il soggetto non presenti anche altre procedure del tipo:
- agenzia d'affari (per la vendita conto terzi)
- scia cose usate
- procedura VVF per il deposito (ma sembra mancare)
[/color]
2) se deve passare dal suap e non sono stati dichiarati i requisiti morali la posso comunque accettare?
[color=red]NON DEVI prenderla in carica. E' di competenza esclusiva della CCIAA che deve procedere alla verifica dei requisiti[/color]
3) oltre all'eventuale richiesta dei requisiti morali ci sono altri adempimenti di competenza del suap?
[color=red]NESSUNO[/color]
Confermo quanto scritto da Simone.
La modulistica regionale non contempla nella sezione del commercio (1.5.X) l'ingrosso proprio per quanto sopra (competenza CCIAA).
Inoltre la sezione 1.7.X è per le attività di servizio, non commercio.
Grazie a tutti.
Ho un ulteriore problema.
Chiarito che la competenza del commercio all'ingrosso è della camera di commercio, ho sentito vari colleghi dei comuni associati e tutti sono convinti del contrario.
Ho chiamato personalmente la camera di commercio che mi ha parlato di incontri che sono stati effettuati anni fa con i vari suap nei quali si è deciso che le pratiche di commercio all'ingrosso devono passare dal suap. Di tutto questo però non esiste alcun documento.
Quali sono i riferimenti normativi per i quali la competenza è esclusivamente della camera di commercio?
Grazie a tutti.
Ho un ulteriore problema.
Chiarito che la competenza del commercio all'ingrosso è della camera di commercio, ho sentito vari colleghi dei comuni associati e tutti sono convinti del contrario.
Ho chiamato personalmente la camera di commercio che mi ha parlato di incontri che sono stati effettuati anni fa con i vari suap nei quali si è deciso che le pratiche di commercio all'ingrosso devono passare dal suap. Di tutto questo però non esiste alcun documento.
Quali sono i riferimenti normativi per i quali la competenza è esclusivamente della camera di commercio?
[/quote]
PREMESSA:
In materia di competenza esiste il principio di LEGALITA' (art. 23, 41, 97 Cost.). La competenza è stabilita dalla legge o dagli atti a cui questa rinvia. NESSUNA DISPOSIZIONE della legge delega, del DPR 160/2010 o di altra norma rinvia ad accordi fra CCIAA e Comuni, quindi anche se vi fossero accordi a livello territoriale essi sarebbero privi di effetti e di valore giuridico.
Ciò premesso DA SEMPRE le attività di commercio all'ingrosso sono state escluse dalle competenze attribuite agli Enti locali dalle varie norme in materia di commercio, da ultimo dal Dlgs 114/1998.
Chiunque intende esercitare l’attività di commercio all’ingrosso deve presentare denuncia al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente mediante Comunicazione Unica. Dal 14/09/2012, data di entrata in vigore del D.lgs. 147/2012 modificativo ed integrativo del D.lgs. 59/2010 e nella fattispecie dell’art. 71 recante “Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali”, l’esercizio dell’attività di commercio all’ingrosso alimentare e non alimentare è subordinata al possesso dei requisiti morali o di onorabilità da parte dell’impresa.
La verifica dei requisiti relativi alle attività di commercio all’ingrosso è di competenza della Camera di Commercio.
Ciò è precisato in tutti i siti camerali fra cui, a mero titolo esemplificativo:
http://www.re.camcom.gov.it/Sezione.jsp?idSezione=526
http://www.ud.camcom.it/P42A252C249S18/Commercio-all-ingrosso.htm
http://www.mi.camcom.it/commercio-ingrosso-requisiti
Anche la CCIAA di [color=red][b]Brescia [/b][/color]lo precisa:
http://www.bs.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=191
Si segnala inoltre la Risoluzione 114972 del 23/6/2014 VINCOLANTE PER LE CCIAA:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21717.0
Nella risoluzione si legge chiaramente che la competenza è della CCIAA tanto che il Ministero INVITA LE CCIAA a fornire ai Comuni (che non l'avrebbero) l'elenco delle attività avviate sul territorio.
Inoltre segnaliamo che il MINISTERO ritiene non applicabile la SCIA, ma la mera comunicazione
Segnaliamo inoltre:
http://cameradicommerciolatina.it/wp-content/uploads/2015/11/Dir.-n.-03-commercio-Ingrosso-semplificazione.pdf
In definitiva dunque, mentre le procedure SUAP possono essere presentate in CCIAA contestualmente alla comunicazione COMUNICA (come espressamente previsto dal DPR 160/2010) non vale viceversa, non potendosi derogare alle competenze stabilite dal legislatore che riservano alla CCIAA le competenze in materia di commercio all'ingrosso.