Data: 2011-02-22 10:13:35

Guida turistica



1) In caso di laurea triennale in storia e tutela dei beni artistici (CL 13 della classe lauree in scienze dei beni culturali) + laurea specialistica in storia dell'arte (95/S classe delle lauree specialisrtiche in storia dell'arte) si rientra tra le possibilità date dal Bersani di poter svolgere l'attività di guida turistica senza esame o tra i casi previsti dalla legge regionale 42/2000 che prevede l'esame finale senza il corso di qualificazione?
2) la verifica della conoscenza del territorio di cui parla il Bersani come la si evince?
Grazie

riferimento id:327

Data: 2011-02-22 20:46:11

Re: Guida turistica

1) SENZA ESAME. La disciplina del D.L. 7/2007 del Bersani (sotto riportata) prevale sulla disciplina regionale
2) la conoscenza delle lingue e del territorio spetta alla Provincia (organo competente sulla vigilanza di questi soggetti). Il Comune non interviene preventivamente (non rilasciando autorizzazioni nè ricevendo SCIA!!!!).

Come fare?
a) dal curriculum (esami di lingua straniera)
b) dalla verifica di corsi inerenti il territorio

Ti allego una scheda della Provincia di Firenze (vedi anche: http://www.firenzeturismo.it/professioni-turistiche/professioni-turistiche.html)


**************


Le attività di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall'articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, e successive modificazioni, non possono essere subordinate all'obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale previsti dalle normative regionali. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell'arte o in archeologia o titolo equipollente, l'esercizio dell'attività di guida turistica non può essere negato, nè subordinato allo svolgimento dell'esame abilitante o di altre prove selettive, salva la previa verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio di riferimento. Al fine di migliorare la qualità dell'offerta del servizio in relazione a specifici territori o contesti tematici, le regioni promuovono sistemi di accreditamento, non vincolanti, per le guide turistiche specializzate in particolari siti, località e settori. Ai soggetti titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non può essere negato l'esercizio dell'attività di accompagnatore turistico, fatta salva la previa verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi. I soggetti abilitati allo svolgimento dell'attività di guida turistica nell'ambito dell'ordinamento giuridico del Paese comunitario di appartenenza operano in regime di libera prestazione dei servizi senza necessità di alcuna autorizzazione, nè abilitazione, sia essa generale o specifica

riferimento id:327

Data: 2011-02-23 07:02:17

Re: Guida turistica

Grazie per l'esaustiva risposta.

riferimento id:327
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it