Data: 2012-01-18 12:35:29

Spettacolo viaggiante

Un privato (non titolare di licenza per l'esercizio su tutto il territorio nazionale dell'attività di spettacolo viaggiante che oltretutto non intende esercitare) proprietario di un'attrazione gonfiabile (nuova) per la quale la ditta costruttrice ha già ottenuto il Codice Identificativo, può [u]cedere in comodato[/u] l'attrazione ad altro soggetto che richiederebbe la licenza prevista dall'art. 69 TULPS (oggi SCIA)?

La voltura dell'atto di registrazione e di assegnazione del codice identificativo per attività dello spettacolo viaggiante esistente (comma 10, art. 4 del D.M. 18/05/2007) si applica anche per le nuove attività?

La voltura dell'atto di registrazione e di assegnazione del codice indetificativo può essere autocertificato? Nel caso esiste una sorta di modello? Grazie

riferimento id:3263

Data: 2012-01-19 08:23:18

Re:Spettacolo viaggiante

Un privato (non titolare di licenza per l'esercizio su tutto il territorio nazionale dell'attività di spettacolo viaggiante che oltretutto non intende esercitare) proprietario di un'attrazione gonfiabile (nuova) per la quale la ditta costruttrice ha già ottenuto il Codice Identificativo, può cedere in comodato l'attrazione ad altro soggetto che richiederebbe la licenza prevista dall'art. 69 TULPS (oggi SCIA)?

[color=red]CERTO[/color]

La voltura dell'atto di registrazione e di assegnazione del codice identificativo per attività dello spettacolo viaggiante esistente (comma 10, art. 4 del D.M. 18/05/2007) si applica anche per le nuove attività?

[color=red]CERTO[/color]

La voltura dell'atto di registrazione e di assegnazione del codice indetificativo può essere autocertificato? Nel caso esiste una sorta di modello? Grazie

[color=red]NO[/color]

riferimento id:3263

Data: 2015-06-06 08:08:47

Re:Spettacolo viaggiante

Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.

http://buff.ly/1Mv6n5t

riferimento id:3263
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it