Data: 2016-03-01 13:32:06

temine emanazione provvedimenti interdittivi

Buongiorno, vi chiedo se con le recenti modifiche alla L. 241/90 ed in particolare dall'art. 19 e seguenti, nel caso di dichiarazioni mendaci quali il possesso dei requisiti morali, il provvedimento interdittivo può esere emanato anche oltre i 60 giorni dalla presentazione della SCIA/DUAAP?
Grazie.

riferimento id:32608

Data: 2016-03-01 14:18:58

Re:temine emanazione provvedimenti interdittivi


Buongiorno, vi chiedo se con le recenti modifiche alla L. 241/90 ed in particolare dall'art. 19 e seguenti, nel caso di dichiarazioni mendaci quali il possesso dei requisiti morali, il provvedimento interdittivo può esere emanato anche oltre i 60 giorni dalla presentazione della SCIA/DUAAP?
Grazie.
[/quote]

Il provvedimento interdittivo può essere SEMPRE emanato anche dopo i 60 giorni (30 per edilizia).
Nei 60 giorni non occorre avvio del procedimento, dopo i 60 giorni occorre avvio del procedimento.
COMUNQUE non si possono superare i 18 mesi (anche se riteniamo che tale limite non valga in caso di false dichiarazioni).

riferimento id:32608

Data: 2016-03-03 08:57:50

Re:temine emanazione provvedimenti interdittivi

Considerato che  il richiedente fa riferimento alla previsione  dei termini di cui all’art. 19 della L.241/90  e che  si ipotizzi l’applicazione degli artt. 21-octies  21-nonies , mi chiedo  Dott. Chiarelli , trattandosi di una SCIA  l’avvio dell’attività può essere considerata un  “provvedimento”?  o il responsabile del procedimento, venuto a conoscenza delle false dichiarazioni rese ,  è  semplicemente  onerato  di trasmettere gli atti all’autorità giudiziaria?  Art. 19 c. 6

riferimento id:32608

Data: 2016-03-03 10:10:11

Re:temine emanazione provvedimenti interdittivi

Per Cristhiane e per  completezza, aggiungo che l’ Art. 21,Disposizioni sanzionatorie, prevede che con la SCIA o con la domanda di cui agli articoli 19 e 20, l'interessato deve dichiarare la sussistenza dei  presupposti  e dei requisiti di legge richiesti. In caso di dichiarazioni mendaci  o di false attestazioni non e' ammessa la conformazione  dell'attivita' e dei suoi effetti a legge o la  sanatoria  prevista  dagli  articoli medesimi ed  il  dichiarante  e'  punito  con  la  sanzione  prevista dell'articolo 483 del codice penale, salvo che il  fatto  costituisca  piu' grave reato.

riferimento id:32608

Data: 2016-03-03 15:40:38

Re:temine emanazione provvedimenti interdittivi


Considerato che  il richiedente fa riferimento alla previsione  dei termini di cui all’art. 19 della L.241/90  e che  si ipotizzi l’applicazione degli artt. 21-octies  21-nonies , mi chiedo  Dott. Chiarelli , trattandosi di una SCIA  l’avvio dell’attività può essere considerata un  “provvedimento”?  o il responsabile del procedimento, venuto a conoscenza delle false dichiarazioni rese ,  è  semplicemente  onerato  di trasmettere gli atti all’autorità giudiziaria?  Art. 19 c. 6
[/quote]

In caso di FALSE DICHIARAZIONI si procede:
1) alla dichiarazione di inefficacia della scia (come detto senza avvio entro 60 gg, con avvio dopo)
2) alla segnalazione alla procura per il distinto ed autonomo (eventuale) procedimento penale

riferimento id:32608
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it