Data: 2016-02-26 20:40:23

apertura ludotteca

salve,
vorrei aprire una ludoteca in provincia di Treviso, il locale che prenderò in affitto è un capannone ad uso artigianale - indicativo catastale B4, con una superficie di cca 330 mq, altezza cca 6m, 2 servizi, locale ufficio/ricevimento, spazio esterno/giardino. Tutto ciò situato a piano terra.
Quali sono i requisiti vigenti per ottenere l'autorizzazione, e cosa dovrei fare, c'è una metratura minima per ciascun servizio, ecc?
Saluti

riferimento id:32546

Data: 2016-02-27 08:44:29

Re:apertura ludotteca


salve,
vorrei aprire una ludoteca in provincia di Treviso, il locale che prenderò in affitto è un capannone ad uso artigianale - indicativo catastale B4, con una superficie di cca 330 mq, altezza cca 6m, 2 servizi, locale ufficio/ricevimento, spazio esterno/giardino. Tutto ciò situato a piano terra.
Quali sono i requisiti vigenti per ottenere l'autorizzazione, e cosa dovrei fare, c'è una metratura minima per ciascun servizio, ecc?
Saluti
[/quote]

Sul tema LUDOTECA e BABY PARKING abbiamo scritto moltissimo, trovi tutto qui:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+ludoteca&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+ludoteca&aqs=chrome..69i57j69i58.327j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8

In VENETO esiste una normativa specifica.
Servizi ludico ricreativi/ludoteche
Sono servizi destinati all’infanzia con finalità culturali e di intrattenimento, hanno lo scopo di favorire la socializzazione e la valorizzazione delle capacità espressive e creative dei bambini. Il servizio può accogliere anche bambini di età inferiore ai tre anni se accompagnati dai genitori o un altro adulto. Questi servizi non possono accudire quotidianamente e continuativamente i bambini, né svolgere funzioni equiparabili ai servizi educativi per la prima infanzia e non possono fornire servizi di mensa e riposo per i bambini. Sono organizzati secondo le indicazioni riportate nell’allegato B della D.G.R. 84/2007 qui riassunte:

• Il servizio è soggetto esclusivamente alle norme vigenti su sicurezza e salute.
• Il gestore deve provvedere alla copertura assicurativa di utenti e personale di servizio.
• L’attività, pur non prevedendo requisiti professionali specifici, può essere condotta da operatori che abbiano formazione attinente alle funzioni svolte.
Per iniziare l’attività si deve presentare la dichiarazione di inizio attività al Sindaco del Comune in cui avrà sede il servizio
http://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/servizi-per-infanzia-attivazione#servizi_ludico_ricreativi

Sul tema DESTINAZIONE D'USO devi confrontarti con il Comune. In linea generale la destinazione conforme è quella DIREZIONALE (quindi non l'artigianale). Dovrai quindi verificare il cambio d'uso con o senza opere ed eventuali limiti.

riferimento id:32546
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it