Buongiorno,
avreste un vademecum per il controllo degli ambulanti (commercio itinerante)?
Quali sono i documenti da controllare?
Grazie!
Un vero e proprio vademecum non ce l'ho.
Posso darti le linee guida, basato sulla l.r. 6/2010:
art. 21 c. 2 prevede che sia svolto con mezzi mobili e con soste limitate, di norma, al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita, con divieto di posizionare la merce sul terreno o su banchi a terra, nel rispetto delle vigenti normative igienico-sanitarie.
Non si può tornare sul medesimo punto nell'arco della stessa giornata
Non si può effettuare la vendita a meno di 250 metri da altro operatore itinerante (tranne che si tratti di un comune montano dove si deve vedere la norma comunale)
art. 21 c. 10
- esibizione in originale delle autorizzazioni
- verifica della carta di esercizio nominativa: identificazione personale degli operatori e verifica corrispondenza titoli autorizzatori utilizzati per lo svolgimento dell'attività.
art. 22 c. 5 se svolta nei centri storici di particolare pregio e comunque nei centri storici dei comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti, nonché negli ambiti territoriali a forte attrattività di cui all'articolo 103, comma 13, è vietato l'esercizio del commercio itinerante svolto senza l'ausilio di mezzi o attrezzature finalizzati alla vendita.
art. 22 c. 7: attività svolta durante lo svolgimento di un mercato o di una fiera nelle aree circostanti fino ad una distanza di 500 metri.
art. 22 c. 8: se l'attività è svolta in virtù di un'autorizzazione di cui all'articolo 21, comma 5 (mercato), non può essere esercitata in forma itinerante nel giorno e nelle ore in cui è concessionario di posteggio.
Normalmente l'esercizio è consentito per oltre trenta minuti rispetto al termine previsto dall'autorizzazione.
Inoltre va sempre verificato il rispetto delle norme del codice della strada (sosta sul marciapiede, in prossimità di incroci stradali,....) che possono costituire ostacolo alla viabilità.
Infine va verificato cosa prevede il singolo regolamento comunale (art. 22 l.r. 6/2010)
Le sanzioni sono previste dall'art. 27 della l.r. 6/2010
Grazie!
La documentazione da mostrare è la SCIA?
Va presentata al Comune o alla Camera di Commercio?
Per l'avvio dell'attività SCIA contestuale (SUAP + CCIAA), se ammessa dal comune, ovvero domanda di autorizzazione solo al comune (procedura più diffusa e "prevista" dalla l.r. 6/2010); con l'autorizzazione si va in CCIAA per l'iscrizione è avvio.
Per cui in vigilanza SCIA o autorizzazione. E la carta di esercizio.
Grazie!
La carta di esercizio non serve per gli intineranti, ma solamente per le aree mercatali, giusto?
No, anche itinernati.
L.r. 6/2010 art. 21 c. 10. [...]. Al fine di agevolare le operazioni di controllo dell'attività, i comuni devono rilasciare una carta di esercizio nominativa contenente gli elementi di identificazione personale degli operatori e [b]i titoli autorizzatori utilizzati per lo svolgimento dell'attività[/b] nell'ambito del mercato, della fiera o[b] in forma itinerante[/b].