Data: 2012-01-18 09:50:47

DURC SU AREA PUBBLICA

Buongiorno,
abbiamo il caso di una fiera promozionale (sagra del marrone e dei frutti del sottobosco) nel cui ambito la gestione di una determinata area viene affidata all'Associazione Turistica pro-loco,  pertanto l'assegnazione dei posteggi ai venditori di marroni viene affidata a loro che effettuano direttamente l'assegnazione dei posteggi mediante sorteggio.  Non avendo titolo l'associazione turistica a richiedere l'autocertificazione attestante la regolarità contributiva ed ammesso che assegnino posteggi senza verifiche (su titoli autorizzatori e quant'altro come nel caso appunto del privato cittadino proprietario di un fondo quale un castagneto da frutto) se la polizia municipale, nel corso della giornata, effettuerà un controllo, chiedendo i titoli autorizzatori in base ai quali esercita la vendita e soprattutto chiedendo autocertificazione in merito alla regolarità contributiva e lo stesso non sia in grado di fornire quanto richiesto,  come si deve comportare l'agente di polizia municipale?
Può applicare sanzioni e se sì di quale genere?
Ed inoltre se si verificasse il caso del venditore di marroni che vende su area pubblica il quale non risulta neppure iscritto nell'apposito registro imprese quale sanzione la p.m. può applicare?
Grazie mille per i chiarimenti che potrete fornirci.
Saluti,
Fulvia

riferimento id:3254

Data: 2012-01-19 14:21:53

Re:DURC SU AREA PUBBLICA

Auspicando dei chiarimenti regionali, tentiamo di darci altre risposte sulla questione DURC...

Il comune dovrebbe aver fatto una delibera per l’affidamento della gestione in convenzione (o una cosa del genere) verso la pro-loco. In quella delibera dovrebbe essere specificato quali servizi sono affidati all’associazione. Può darsi che le sia affidato anche il controllo delle abilitazioni ai fini dell’assegnazione del posteggio (vedi art. 40, comma 8, LR 28/05).

Alla fiera promozionale partecipano gli operatori già abilitati al commercio su area pubblica e possono partecipare anche imprese di diverso genere (artigiani, commercianti, agricoltori, imprese in genere, basta che rientrino nelle tipologie ammesse dal regolamento della fiera pro.).
Alla fiera promozionale si partecipa in virtù di una concessione temporanea (della durata della fiera) senza il rilascio contestuale di autorizzazione. Il rilascio contestuale dell’autorizzazione avviene con la concessione decennale prevista per posteggi fuori mercato, in mercato e in fiere (vedi art. 34 LR 28/05).
Alla fiera promozionale, se specificato nel regolamento comunale, possono partecipare anche soggetti non iscritti al registro imprese. Per loro comunque nessuna multa, o possono partecipare o non possono partecipare.

Posto che questa sia una fiera promozionale indetta posteriormente al 01/12/11, sul controllo della regolarità contributiva, la legge dispone che la partecipazione alla fiera promozionale è soggetta alla “verifica”. Nelle disposizioni transitorie di cui alla LR 63/11 non troviamo scritto che la partecipazione alla fiera promozionale è soggetta alla presentazione del DURC. All’art. 15 della LR 63 c’è un elenco preciso delle fattispecie sottoposte alla presentazione DURC (nell’ottica regionale della necessità del DURC cartaceo) fra cui non è indicata la partecipazione alle fiere promozionali. La regione potrebbe chiarire se per “analogia” è traslabile questo obbligo.
Se vuoi applicare la norma devi verificare a monte la regolarità contributiva ai fini dell’assegnazione temporanea di posteggio, a parere mio basta far presentare una dichiarazione sostitutiva.
Sempre a mio parere è ragionevole ritenere che la normativa DURC non si applichi alle imprese diverse da quelle abilitate al commercio su area pubblica che partecipano alle fiere promozionali.
Le norme sul DURC riguardano solo gli operatori su area pubblica, sono loro che passano dal voglio della verifica nel momento della presentazione della SCIA o rilascio dell’autorizzazione e poi al momento delle verifiche annuali.
Sulle sospensioni e revoche si può notare che non si applicano alle verifiche per la partecipazione alle fiere promozionali (vedi art. 40 quinquies LR 28/05).

riferimento id:3254
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it