Data: 2016-02-25 13:25:27

Informazioni sul commercio elettronico di auto

Buonasera,
leggendo i vari forum sul commercio elettronico di auto ho trovato la vostra pagina e vorrei chiederle alcune cose:
-Una volta chiesto tutti i vari permessi e avviato l'attività di vendita online sulle auto usate vendute devi tutelare i compratori con garanzia di 12 mesi o non hanno diritto a nessuna garanzia? Perché ho letto che con questa attività hai diritto se fai richiesta alla mini voltura (mini passaggio di proprietà) e alla targa prova, quindi mi sorge spontaneo questo dubbio che se hai diritto a queste cose non sei un privato, ma un venditore professionista e quindi devi dare al compratore qualche garanzia....
-i contributi inps sono circa 840 euro ogni 3 mesi quindi circa  3400 euro l' anno, ma se ho un lavoro full time di 40 ore a settimana posso chiedere la non iscrizione del inps dei commercianti versando già i contributi nel mio lavoro da dipendente?
-potrei usufruire di qualche vantaggio visto che ho 22 anni e ho sentito dire in giro che per i giovani ci sono molto agevolazioni sia per aprire un' attività commerciale sia che per le tassazioni?

La ringrazio anticipatamente e spero di ricevere una vostra risposta.

Distinti saluti Gorini Vittorio

Inviato da iPad

riferimento id:32489

Data: 2016-02-25 18:00:30

Re:Informazioni sul commercio elettronico di auto


Buonasera,
leggendo i vari forum sul commercio elettronico di auto ho trovato la vostra pagina e vorrei chiederle alcune cose:
-Una volta chiesto tutti i vari permessi e avviato l'attività di vendita online sulle auto usate vendute devi tutelare i compratori con garanzia di 12 mesi o non hanno diritto a nessuna garanzia? Perché ho letto che con questa attività hai diritto se fai richiesta alla mini voltura (mini passaggio di proprietà) e alla targa prova, quindi mi sorge spontaneo questo dubbio che se hai diritto a queste cose non sei un privato, ma un venditore professionista e quindi devi dare al compratore qualche garanzia....
-i contributi inps sono circa 840 euro ogni 3 mesi quindi circa  3400 euro l' anno, ma se ho un lavoro full time di 40 ore a settimana posso chiedere la non iscrizione del inps dei commercianti versando già i contributi nel mio lavoro da dipendente?
-potrei usufruire di qualche vantaggio visto che ho 22 anni e ho sentito dire in giro che per i giovani ci sono molto agevolazioni sia per aprire un' attività commerciale sia che per le tassazioni?

La ringrazio anticipatamente e spero di ricevere una vostra risposta.

Distinti saluti Gorini Vittorio

Inviato da iPad
[/quote]

La maggior parte delle informazioni richieste necessitano di una consulenza privata diretta di un esperto commerciale (commercialista o consulente del lavoro). Vi sono varie implicazioni fiscali e contributive da prendere in considerazione.
Anche la "garanzia" varia a seconda che l'attività sia imprenditoriale o non professionale.

riferimento id:32489
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it