Data: 2016-02-24 07:56:24

STUDIO CHINESIOLOGO

Buongiorno, vorrei aprire uno studio di chinesiologia. Sono un laureato in Scienze Motorie con partita iva e ho trovato un locale commerciale (ex negozio) in affitto. Sarebbe uno studio dove ricevo una persona alla volta solo su appuntamento. Ho chiesto in ufficio tecnico del comune e mi hanno detto che non sanno nemmeno cosa sia uno studio di chinesiologia e che dovrei fare una SCIA e chiedere alla asl. Ma da quello che so non dovrebbe servire e non devo passare dalla asl di competenza. Quindi non so cosa fare per poter cominciare! Cosa devo comunicare al comune? Devo fare altre comunicazioni? Ultima domanda: quali sono i requisiti tecnici che devo rispettare? (grandezza sala d'attesa, requisiti servizi igenici, norme anti-incendio ecc.)
Grazie mille in anticipo!!!!
Buona giornata

riferimento id:32458

Data: 2016-02-24 21:00:40

Re:STUDIO CHINESIOLOGO


Buongiorno, vorrei aprire uno studio di chinesiologia. Sono un laureato in Scienze Motorie con partita iva e ho trovato un locale commerciale (ex negozio) in affitto. Sarebbe uno studio dove ricevo una persona alla volta solo su appuntamento. Ho chiesto in ufficio tecnico del comune e mi hanno detto che non sanno nemmeno cosa sia uno studio di chinesiologia e che dovrei fare una SCIA e chiedere alla asl. Ma da quello che so non dovrebbe servire e non devo passare dalla asl di competenza. Quindi non so cosa fare per poter cominciare! Cosa devo comunicare al comune? Devo fare altre comunicazioni? Ultima domanda: quali sono i requisiti tecnici che devo rispettare? (grandezza sala d'attesa, requisiti servizi igenici, norme anti-incendio ecc.)
Grazie mille in anticipo!!!!
Buona giornata
[/quote]

La questione è delicata ma in linea di massima:
1) non serve autorizzazione o scia
2) non sono previsti requisiti specifici
3) si può usare anche la propria abitazione senza necessità di interventi particolari

RESTA SALVA eventuale disciplina edilizia diversa.

Sul tema:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=32420.0;topicseen
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19298.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9417.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=8550.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7615.0

riferimento id:32458

Data: 2016-02-24 22:40:25

Re:STUDIO CHINESIOLOGO

guarda in fondo a questo post:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27039.msg51519#msg51519

il chinesiologo, da un punto di vista abilitativo è come il fisioterapista. Dato che è una professione non regolamentata si applica la legge 4/2013. Esiste anche una norma UNI ad adesione volontaria.
Chinesiologo – UNI 11475-2013”

riferimento id:32458

Data: 2016-02-25 10:25:07

Re:STUDIO CHINESIOLOGO

Quindi se non devo fare la scia cosa faccio? Apro senza comunicare niente? Scusate ma non ci capisco proprio nulla! :( grazie mille per le risposte!

riferimento id:32458

Data: 2018-12-07 12:11:57

Re:STUDIO CHINESIOLOGO

Salve signor Chiarelli. Mi presento, sono Stefano e la contatto da Catania. La disturbo per un particolare argomento: l'apertura di un centro di chinesiologia. Purtroppo come lei sa, c'è molta confusione riguardo a questo argomento, confusione che invade anche gli.organi competenti quali i Comuni, che brancolano nel buio. Qui in Sicilia c'è una legge la.numero 29 del 29-12-2014 che regolamenta l'attività motoria in tutti gli aspetti. Ma ho ancora qualche dubbio. Io devo aprire a breve un centro di chinesiologia e ginnastica posturale. Ed ho un po' di domande da farle: 1) questo centro nascerà all' interno di uno studio professionale, studio pediatrico convenzionato, all'interno di un condominio. Devo fare cambio di destinazione d' uso? Il pediatra in questione è  mio padre, il quale so che con il locatore dello studio non ha fatto cambio di destinazione d'uso da abitativo a studio professionale. Per me è necessario? E se è necessario, vista la presenza di una Palestrina di circa 30 mq, devo fare cambio da abitativo a studio professionale(a 10) o da abitativo a palestra(d6 poiché a scopo di lucro?)? È un problema che sia all' interno di un condominio? C'è bisogno di una SCIA? Tutte queste domande le ho fatte al comune di riferimento e mi è stato risposto che non c'è bisogno di far nulla, basta che io vado o nella caserma dei vigili urbani o dai carabinieri e ai quali scrivo una dichiarazione che sto iniziando tale attività. Onestamente non mi fido tanto considerando che in comune non sapevano neanche quale fosse la legge n 29 del 29 12 2014. Se lei mi può dare una mano le sarei infinitamente grato. Grazie

riferimento id:32458

Data: 2018-12-07 19:21:53

Re:STUDIO CHINESIOLOGO

Salve signor Chiarelli.
[color=red]Benvenuto[/color]
Mi presento, sono Stefano e la contatto da Catania. La disturbo per un particolare argomento: l'apertura di un centro di chinesiologia. Purtroppo come lei sa, c'è molta confusione riguardo a questo argomento, confusione che invade anche gli.organi competenti quali i Comuni, che brancolano nel buio. Qui in Sicilia c'è una legge la.numero 29 del 29-12-2014 che regolamenta l'attività motoria in tutti gli aspetti. Ma ho ancora qualche dubbio. Io devo aprire a breve un centro di chinesiologia e ginnastica posturale. Ed ho un po' di domande da farle: 1) questo centro nascerà all' interno di uno studio professionale, studio pediatrico convenzionato, all'interno di un condominio. Devo fare cambio di destinazione d' uso?
[color=red]No, se attivato come STUDIO è ammesso in ogni destinazione[/color]

Il pediatra in questione è  mio padre, il quale so che con il locatore dello studio non ha fatto cambio di destinazione d'uso da abitativo a studio professionale. Per me è necessario?
[color=red]NO
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25349.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19298.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.0
[/color]

E se è necessario, vista la presenza di una Palestrina di circa 30 mq, devo fare cambio da abitativo a studio professionale(a 10) o da abitativo a palestra(d6 poiché a scopo di lucro?)?
[color=red]La realizzazione di opere potrebbe essere un problema. Se la palestra è realizzata utilizzando spazi del locale e comunque è riservata al singolo assistito ... non vi sono ostacoli.
Altrimenti cessa di essere uno studio e diventa una palestra ad ogni effetto e quindi anche incompatibile con la civile abitazione[/color]

È un problema che sia all' interno di un condominio?
[color=red]Non dal punto di vista amministrativo ma il regolamento condominiale potrebbe vietarla[/color]

C'è bisogno di una SCIA?
[color=red]Se studio NO[/color]

Tutte queste domande le ho fatte al comune di riferimento e mi è stato risposto che non c'è bisogno di far nulla, basta che io vado o nella caserma dei vigili urbani o dai carabinieri e ai quali scrivo una dichiarazione che sto iniziando tale attività.
[color=red]???? Forse per la comunicazione di CESSIONE FABBRICATO per la locazione [/color]

Onestamente non mi fido tanto considerando che in comune non sapevano neanche quale fosse la legge n 29 del 29 12 2014. Se lei mi può dare una mano le sarei infinitamente grato. Grazie
[color=red]CONSIGLIO: si avvalga di un tecnico che approfondisca gli aspetti edilizi. Magari le costa 3/500 euro ... ma le fa una verifica più specifica.
[/color]

riferimento id:32458
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it