Buongiorno,
un privato cittadino vorrebbe "liberare la propria casa", vendendo oggettistica varia e mobili usati.
Per far ciò vorrebbe utilizzare un fondo di sua proprietà, nel quale in precedenza svolgeva un'attività commerciale (ad oggi l'attività risulta cessata).
Può farlo?
Deve presentare qualche comunicazione al SUAP?
Nel caso in cui fosse interessato ad aprire un temporary shop, può farlo come privato cittadino?
Che regime fiscale si applica?
Grazie
Buongiorno,
un privato cittadino vorrebbe "liberare la propria casa", vendendo oggettistica varia e mobili usati.
Per far ciò vorrebbe utilizzare un fondo di sua proprietà, nel quale in precedenza svolgeva un'attività commerciale (ad oggi l'attività risulta cessata).
Può farlo?
Deve presentare qualche comunicazione al SUAP?
Nel caso in cui fosse interessato ad aprire un temporary shop, può farlo come privato cittadino?
Che regime fiscale si applica?
Grazie
[/quote]
PRIVATO:
- non deve fare adempimenti
- può iniziare quando vuole
- le entrate REDDITI DIVERSI nella dichiarazione dei redditi
TEMPORARY SHOP:
- è sempre una impresa (quindi deve aprire impresa e iscriversi in cciaa a meno che non duri meno di 30 gg)
- scia di vicinato
- regime fiscale ordinario
:o
Buongiorno,
un privato cittadino vorrebbe "liberare la propria casa", vendendo oggettistica varia e mobili usati.
Per far ciò vorrebbe utilizzare un fondo di sua proprietà, nel quale in precedenza svolgeva un'attività commerciale (ad oggi l'attività risulta cessata).
Può farlo?
Deve presentare qualche comunicazione al SUAP?
Nel caso in cui fosse interessato ad aprire un temporary shop, può farlo come privato cittadino?
Che regime fiscale si applica?
Grazie
[/quote]
PRIVATO:
- non deve fare adempimenti
- può iniziare quando vuole
- le entrate REDDITI DIVERSI nella dichiarazione dei redditi
TEMPORARY SHOP:
- è sempre una impresa (quindi deve aprire impresa e iscriversi in cciaa a meno che non duri meno di 30 gg)
- scia di vicinato
- regime fiscale ordinario
Non ci posso credere! Se io per esempio vendo un paio di mie scarpe usate e una vecchia sedia per un importo di 30 euro devo provvedere l'anno successivo a denunciare il "guadagno" al fisco. E dovrei quindi anche munirmi di ricevutario e rilasciare una ricevuta all'acquirente.... Ma come funziona in America dove è usanza il sabato vendere gli oggetti che non servono più in garage, in giardino o anche in strada (garage sale)? Se non erro là è tutto molto libero ed esentasse, se non si tratta di attività professionale....
??? Non ci posso credere! Se io per esempio vendo un paio di mie scarpe usate e una vecchia sedia per un importo di 30 euro devo provvedere l'anno successivo a denunciare il "guadagno" al fisco. E dovrei quindi anche munirmi di ricevutario e rilasciare una ricevuta all'acquirente.... Ma come funziona in America dove è usanza il sabato vendere gli oggetti che non servono più in garage, in giardino o anche in strada (garage sale)? Se non erro là è tutto molto libero ed esentasse, se non si tratta di attività professionale.... Possibile che noi dobbiamo sempre frenare l' intraprendenza e la creatività?
??? Non ci posso credere! Se io per esempio vendo un paio di mie scarpe usate e una vecchia sedia per un importo di 30 euro devo provvedere l'anno successivo a denunciare il "guadagno" al fisco. E dovrei quindi anche munirmi di ricevutario e rilasciare una ricevuta all'acquirente.... Ma come funziona in America dove è usanza il sabato vendere gli oggetti che non servono più in garage, in giardino o anche in strada (garage sale)? Se non erro là è tutto molto libero ed esentasse, se non si tratta di attività professionale.... Possibile che noi dobbiamo sempre frenare l' intraprendenza e la creatività?
[/quote]
E' nostro DOVERE MORALE indicare quelli che sono gli adempimenti normativi, consapevoli tuttavia che la realtà mostra applicazioni diverse (raramente chi fa questo tipo di vendite si dota di ricevutario e dichiara le entrate, soprattutto se l'entità è irrisoria).
Ecco un vademecum per capire gli obblighi:
http://www.associazionelinnaeus.it/docs/Vademecum_regole_e_leggi_fiscali.pdf
http://www.alessandrogiuliani.it/index.php?id=5038