Orientamenti applicativi Aran - 22 febbraio 2016
Le festività soppresse possono essere fruite ad ore? Sono frazionabili?
http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/enti-pubblici-non-economici/ferie-e-festivita/7176-fetivita/7125-epne226orientamentiapplicativi
Nel caso del dipendente che si assenta per cause impreviste e/o imprevedibili e lo comunica al datore di lavoro pubblico nello stesso giorno dell’assenza, a quale istituto occorre fare riferimento, tenuto conto che, in base alle regole procedurali adottate dall’ente in materia di permessi per motivi permessi personali, il lavoratore che si voglia avvalere dei permessi dell’art.19, comma 2, del CCNL del 6.7.1995 deve formulare un aspecifica richiesta in forma scritta da presentare con congruo anticipo e comunque almeno due giorni prima? E’ possibile imputare tali assenze all’aspettativa per motivi personali o familiari?
http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/permessi/6899-permessi-retribuiti/7129-ral1810orientamenti-applicativi
Nel caso in cui, un comune ai sensi dell’art.14 del CCNL del 22.1.2004, stipulasse una convenzione con altro ente per l’utilizzo a tempo parziale di un dipendente di questo ultimo, per un orario di 12 ore settimanali, l’ente utilizzatore potrebbe conferire al suddetto dipendente la titolarità di una posizione organizzativa?
http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/discipline-particolari/6970-personale-utilizzato-a-tempo-parziale/7130-ral1811orientamenti-applicativi
Ai fini dell’applicazione dell’art.36 del CCNL del 14.9.2000, concernente l’indennità di maneggio valori, si chiede di sapere se, nella nozione di “valori di cassa” ivi richiamata, possono rientrare i:
- pagamenti effettuati con carte di credito o bancomat;
- buoni pasto;
- buoni dote scuola;
- voucher;
- i pagamenti effettuati tramite POS.
http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/trattamento-economico-accessorio/6950-indennita-di-maneggio-valori/7148-ral1817orientamenti-applicativi
Un dipendente è collocato in reperibilità per un periodo di 12 ore, dalle 19,30 di un giorno alle 7,30 di quello successivo. Nell’ambito di tale periodo il suddetto lavoratore è chiamato a rendere una prestazione effettiva di 4 ore, per le quali gli viene corrisposto il compenso per lavoro straordinario. Per le restanti 8 ore l’ente deve corrispondere l’indennità di reperibilità con la maggiorazione aggiuntiva del 10%, come previsto dall’art.23, comma 4, del CCNL del 14.9.2000?
http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/orario-di-lavoro/6987-reperibilita/7150-ral1818orientamenti-applicativi
Un dipendente ha reso regolarmente la prestazione lavorativa dovuta per tutto l’orario previsto in relazione ad una determinata giornata. Successivamente, dopo aver timbrato l’uscita, si è recato dal proprio medico che ha certificato, secondo le vigenti disposizioni legislative, una malattia con una prognosi di 5 giorni a decorrere, come data di inizio della patologia, dal giorno stesso in cui il dipendente aveva comunque lavorato, prima di recarsi allo studio medico. Quale disciplina si deve applicare? Il dipendente ha diritto al recupero dell’intera giornata lavorativa che risulta coperta dal certificato di malattia?
http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/malattiainfortuni-sul-lavoro/6905-assenze-per-malattia/7152-ral1819orientamenti-applicativi