Data: 2016-02-21 18:17:53

negozio temporaneo

:-\  Dalle vostre precedenti risposte sull'argomento desumo che anche per un affitto temporaneo ci si deve rifare alla forma del contratto commerciale 6+6, con la sola differenza di indicare una scadenza anticipata. Domande per un corretto comportamento del locatore: 1) Il contratto di affitto deve essere sempre registrato o può essere una semplice scrittura privata fra le parti? 2) Come comportarsi riguardo al deposito cauzionale e come viene calcolata l'imposta di registrazione, ad esempio nel caso di una durata di tre mesi? Qual è la durata massima consentita per un affitto temporaneo? 3) Alla scadenza indicata il locatore ha la sicurezza di riavere la disponibilità dell' immobile? 4) L' affitto temporaneo può essere prorogato su accordo delle parti? 5) Può trasformarsi in locazione standard 6+6?  Grazie.

riferimento id:32392

Data: 2016-02-22 17:22:28

Re:negozio temporaneo

1) Il contratto di affitto deve essere sempre registrato o può essere una semplice scrittura privata fra le parti?
[color=red]Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. L’unico caso in cui non c’è l’obbligo di registrazione è relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.[/color]

2) Come comportarsi riguardo al deposito cauzionale e come viene calcolata l'imposta di registrazione, ad esempio nel caso di una durata di tre mesi? Qual è la durata massima consentita per un affitto temporaneo?
[color=red]Solo nell’ipotesi in cui l’attività esercitata dal conduttore abbia carattere EFFETTIVAMENTE transitorio (Cassazione, 31 gennaio 2006, n.2147), la durata del contratto di locazione a tal fine stipulato può legittimamente avere una durata inferiore a quella minima di legge (art.27, comma 5, legge 392/78).
Il legislatore NON STABILISCE una durata specifica ma la riconnette a tali oggettive esigenze transitorie. QUINDI potrai stabilire direttamente nel contratto tale transitorierà.
Vedi: https://affitti.wordpress.com/2015/01/30/calcolo-dellimposta-di-registro-sulle-locazioni-inferiori-allanno/
[/color]

3) Alla scadenza indicata il locatore ha la sicurezza di riavere la disponibilità dell' immobile?
[color=red]al netto di INADEMPIENZE sì ... ovviamente se il locatario non rilascia l'immobile si dovrà agire in giudizio[/color]

4) L' affitto temporaneo può essere prorogato su accordo delle parti?
[color=red]Sì, non vi sono limitazioni[/color]

5) Può trasformarsi in locazione standard 6+6?
[color=red]Se le parti vogliono sì[/color]

riferimento id:32392
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it