Data: 2016-02-21 15:05:00

Manifestazione di pubblico spettacolo all'aperto

Buongiorno,
relativamente ad una manifestazione di pubblico spettacolo, in Toscana, che si svolgerà in tre giorni, (ascolto musica) con capienza di circa 1000 partecipanti, quali soci di un'associazione ed assicurati, da organizzare all’aria aperta in area boscata priva di strutture specificamente disegnate al contenimento del pubblico, con palchi inferiori a 80 cm, senza somministrazione di cibo e bevande, con impianto elettrico a norma firmato da tecnico abilitato, con certificazione di idoneita' delle strutture installate (capacità massima di 200 persone) con corretto e regolare montaggio delle stesse,  con pagamento di una quota associativa all'ingresso con accettazione dei termini e condizioni della festa, la line up resterà segreta fino al'inizio del festival,  sulla pagina internet e nell’invito verrà messo  un programma generale con i generi di musica che ci saranno e soprattutto anche gli orari d’inizio e termine festa (16,00 - 24,00),
ho una serie di quesiti:
1) necessita di LICENZA DI AGIBILITÀ da parte del comune?
2) Il comune deve convocare una commissione tecnica di vigilanza, il Comune non ha una propria commissione, quindi dovrà avvalersi della Commissione Provinciale?
3) è sufficiente la SCIA ex TULPS?
4) i bagni chimici (Sebac) saranno 10, sono sufficienti?
5) l'acqua non è potabile?
6) come tabella per i servizi di emergenza (allegato 2) la manifestazione raggiunge un punteggio di 16,7, ossia di basso rischio, ciò implica la presenza di due ambulanze, dieci soccoritori, ed un dottore?
Ringrazio fin da ora

riferimento id:32390

Data: 2016-02-21 16:41:16

Re:Manifestazione di pubblico spettacolo all'aperto

[color=red]PREMESSA: dalla descrizione sembra che l'iscrizione all'associazione si possa fare IN LOCO, all'ingresso dell'evento. Questo rende l'attività soggetta agli artt. 68-69 tulps[/color]

1) necessita di LICENZA DI AGIBILITÀ da parte del comune?
[color=red]Si applica l'art. 68 tulps e quindi, pur non applicandosi l'art. 80, occorre la "licenza" del Comune previa verifica della documentazione prodotta e con possibilità di dare prescrizioni a tutela del pubblico interesse (es. limitazioni di accesso, obbligo di assicurazione, servizio d'ordine, obbligo di dotazioni di parcheggi, servizi igienici, spazzatura post evento ecc...)[/color]

2) Il comune deve convocare una commissione tecnica di vigilanza, il Comune non ha una propria commissione, quindi dovrà avvalersi della Commissione Provinciale?
[color=red]Se si rientra nell'art. 80 è obbligatorio, altrimenti non lo è ma NIENTE VIETA di acquisire un parere della Commissione o dei singoli membri[/color]

3) è sufficiente la SCIA ex TULPS?
[color=red]Per la tipologia di evento e la necessità del suolo pubblico LO ESCLUDO (e sai che io sono un sostenitore della scia!)[/color]

4) i bagni chimici (Sebac) saranno 10, sono sufficienti?
[color=red]Non so dirtelo, devono valutarlo gli organizzatori e l'amministrazione. Ad occhio e croce sì[/color]

5) l'acqua non è potabile?
[color=red]Non vi è un obbligo specifico di fornire acqua potabile a meno che non lo prescriva il Comune[/color]

6) come tabella per i servizi di emergenza (allegato 2) la manifestazione raggiunge un punteggio di 16,7, ossia di basso rischio, ciò implica la presenza di due ambulanze, dieci soccoritori, ed un dottore?
[color=red]Controllo e ti confermo[/color]

riferimento id:32390

Data: 2016-02-21 17:25:16

Re:Manifestazione di pubblico spettacolo all'aperto

Confermo quello che dice Simone. rammenta che dal 2012 gli 80 cm del palco non sono più disciminanti per l'applicazione dell'80 TULPS (la particolare disposizione è stata abrogata). Per tali manifestazoni si applica l'asseverazione del Titolo IX del DM19/08/96 (come hai riassunto), sempre che non vi siano strutture per il contenimento del pubblico, e quindi non si applica l'80 TULPS.

Per quello che rigurda l'applicazione della DGR 149/2015 è obbligatorio per gli organizzatori, avvertire il 118 entro i termini di chi alle diverse ipotesi di rischio. Il calcolo delle ambulanze viene effettuato dal 118, L'amministrazione comunale può controllare che sia stata effettuata la comunicazione, che via sia il calcolo del rischio e la presenza dei mezzi per lo svolgimento.

[img][/img]

riferimento id:32390

Data: 2016-02-22 17:06:37

Re:Manifestazione di pubblico spettacolo all'aperto

Buongiorno,
alcune precisazioni che non ho chiarito:
1) non vi è occupazione di suolo pubblico poichè la manifestazione dovrebbe essere svolta interamente in terreno privato, questo dovrebbe escludere la necessità della licenza di agibilità ex Decreto 19.08.1996 e s.m.i. etc.)?;
2) l'iscrizione all'associazione pare che venga fatta IN LOCO, all'ingresso dell'evento, (questo rende l'attività soggetta agli artt. 68-69 tulps) ma questo elemento fondamentale non è stato ancora chiarito dagli organizzatori, che potrebbero proporre altre soluzioni, in questo caso quale è lo scenario?
3) la preoccupazione dell'Ente è la sicurezza poichè l'area privata dove si vuole svolgere la manifestazione è boscata (quindi con rischio di incendio) con viabilità di accesso sterrata e stretta costituita da unica strada?

riferimento id:32390

Data: 2016-02-22 17:12:47

Re:Manifestazione di pubblico spettacolo all'aperto


Buongiorno,
alcune precisazioni che non ho chiarito:
1) non vi è occupazione di suolo pubblico poichè la manifestazione dovrebbe essere svolta interamente in terreno privato, questo dovrebbe escludere la necessità della licenza di agibilità ex Decreto 19.08.1996 e s.m.i. etc.)?;
2) l'iscrizione all'associazione pare che venga fatta IN LOCO, all'ingresso dell'evento, (questo rende l'attività soggetta agli artt. 68-69 tulps) ma questo elemento fondamentale non è stato ancora chiarito dagli organizzatori, che potrebbero proporre altre soluzioni, in questo caso quale è lo scenario?
3) la preoccupazione dell'Ente è la sicurezza poichè l'area privata dove si vuole svolgere la manifestazione è boscata (quindi con rischio di incendio) con viabilità di accesso sterrata e stretta costituita da unica strada?
[/quote]

Da quanto descrivi e per esperienza SIAMO NEL PUBBLICO SPETTACOLO/TRATTENIMENTO.
Fai presentare domanda con relazione descrittiva, planimetria e misure di sicurezza. CONVOCA Commissione o singoli enti e dai PRESCRIZIONI su parcheggi, misure di sicurezza e antincendio ecc...
L'autorizzazione non è atto dovuto, se mancano le condizioni di sicurezza NON si autorizza .....

riferimento id:32390
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it