Data: 2016-02-18 10:35:32

vendita di articoli realizzati a mano

salve
per hobby creo bigiotteria, borse realizzate a mano e tutto quello che mi passa per la testa e che riesco a fare con le mie mani.
Mi è stato proposto da alcuni negozianti (in genere negozi di parrucchiere)di esporre le mie creazioni.
Io ho un lavoro dipendente a tempo indeterminato. Non ho partita iva e vivo a Firenze.
I negozianti non acquisterebbero gli articoli ma li prenderebbero in conto vendita.
Cosa dovrei fare per essere in regola a livello fiscale?
La preoccupazione dei negozianti è la solita: in caso di controllo cosa devo dire/fare?
Da qualche parte ho letto che il negoziante potrebbe far passare il tutto per autoproduzione, ma deve avere un tipo di licenza che glielo permetta.
Ho letto in altri forum che è opportuno avere una autocertificazione dove si attesta che la prestazione è occasionale e che i prodotti sono opera del mio ingegno. Ma dove e come  si fa l'autocertificazione? La posso fare io senza presentarla al COmune?
Da parte mia, che lascio la mia merce in conto vendita, esiste un modulo da poter compilare e lasciare al negoziante? E in caso di vendita, il negoziante emette lo scontrino e io faccio una ricevuta semplice con il mio codice fiscale e i miei dati e successivamente dichiaro il tutto nel 730?
Chiedo gentilmente aiuto...
grazie


riferimento id:32337

Data: 2016-02-18 12:48:56

Re:vendita di articoli realizzati a mano


salve
per hobby creo bigiotteria, borse realizzate a mano e tutto quello che mi passa per la testa e che riesco a fare con le mie mani.
Mi è stato proposto da alcuni negozianti (in genere negozi di parrucchiere)di esporre le mie creazioni.
Io ho un lavoro dipendente a tempo indeterminato. Non ho partita iva e vivo a Firenze.
I negozianti non acquisterebbero gli articoli ma li prenderebbero in conto vendita.
Cosa dovrei fare per essere in regola a livello fiscale?
La preoccupazione dei negozianti è la solita: in caso di controllo cosa devo dire/fare?
Da qualche parte ho letto che il negoziante potrebbe far passare il tutto per autoproduzione, ma deve avere un tipo di licenza che glielo permetta.
Ho letto in altri forum che è opportuno avere una autocertificazione dove si attesta che la prestazione è occasionale e che i prodotti sono opera del mio ingegno. Ma dove e come  si fa l'autocertificazione? La posso fare io senza presentarla al COmune?
Da parte mia, che lascio la mia merce in conto vendita, esiste un modulo da poter compilare e lasciare al negoziante? E in caso di vendita, il negoziante emette lo scontrino e io faccio una ricevuta semplice con il mio codice fiscale e i miei dati e successivamente dichiaro il tutto nel 730?
Chiedo gentilmente aiuto...
grazie
[/quote]

Il negoziante se prende in conto vendita deve fare SCIA PER AGENZIA D'AFFARI (art. 115 tulps) al Comune. Tenere registro e registrare tutte le vendite.
Lei è privato e quindi si tratta di entrate non rilevanti ai fini IVA. Quando dà in conto vendita farà una dichiarazione/ricevuta e le entrate le dichiarerà nella dichiarazione dei redditi (REDDITI DIVERSI).
Qualche Comune fa presentare la SCIA per vendita delle oper del proprio ingegno (adempimento non previsto da nessuna norma), ma chi dovrebbe presentarlo è LEI. QUi non occorre perchè lei non vende direttamente ....

CONSIGLIO:
1) chiedere conferma al commercialista
2) chiedere conferma al Comune
3) se tutto OK, far mettere sugli oggetti "Oggetto realizzato dalla Sig.ra xxxxxxxxx - venduto conto terzi" o frase analoga utile anche ai fini della vigilanza.

riferimento id:32337

Data: 2016-02-18 13:06:33

Re:vendita di articoli realizzati a mano

grazie per avermi risposto.
Mi scusi, ma non ho capito cosa dovrebbe fare il negoziante in questo caso.
SCIA .....e comunque deve emettere uno scontrino fiscale. giusto?
grazie

riferimento id:32337

Data: 2016-02-18 13:12:33

Re:vendita di articoli realizzati a mano


grazie per avermi risposto.
Mi scusi, ma non ho capito cosa dovrebbe fare il negoziante in questo caso.
SCIA .....e comunque deve emettere uno scontrino fiscale. giusto?
grazie
[/quote]

NEGOZIANTE:
1) scia per agenzia d'affari (art. 115 tulps). E' una specifica procedura che si fa per la vendita conto terzi. + deve avere un apposito registro.
2) deve ovviamente emettere ricevuta fiscalmente valida (anche con scontrino) ma con la causale "vendita conto terzi" (devono informarsi dal loro consulente fiscale).

riferimento id:32337
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it