Data: 2016-02-18 08:17:45

spostare iscrizione al ruolo dei conducenti da una provincia Lombarda

Buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto!
Dopo aver preparato ogni singola documento per partecipare al bando per licenza ncc del mio comune di residenza in provincia di Como ho saputo che la mia iscrizione al ruolo dei conducenti fatta in prodi Sondrio dove ero residente, non sarebbe valida.  È possibile trasferire da una camera all altra?
Grazie mille a tutti per l attenzione

riferimento id:32322

Data: 2016-02-18 13:01:57

Re:spostare iscrizione al ruolo dei conducenti da una provincia Lombarda


Buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto!
Dopo aver preparato ogni singola documento per partecipare al bando per licenza ncc del mio comune di residenza in provincia di Como ho saputo che la mia iscrizione al ruolo dei conducenti fatta in prodi Sondrio dove ero residente, non sarebbe valida.  È possibile trasferire da una camera all altra?
Grazie mille a tutti per l attenzione
[/quote]

In attesa di conferme dei nostri esperti segnaliamo risposte su quesiti analoghi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17164.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24313.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24737.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25074.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=139.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3558.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5599.0

riferimento id:32322

Data: 2016-02-18 13:26:47

Re:spostare iscrizione al ruolo dei conducenti da una provincia Lombarda

Grazie mille staff!
In provincia mi è stato detto che devo fare un nuovo esame se voglio partecipare al bando perché (nella regione Sardegna invece c'è una legge regionale che prevede il cambio di provincia senza problemi perché l esame è uguale per tutta la regione e il capoluogo può essere bypassato con i dispositivi satellitari , e io aggiungo: mi sembra anche molto intelligente! ) la Lombardia prevede che solo gli iscritti nella stessa provincia del comune di rilascio possono partecipare e che la mia iscrizione non vale da Sondrio a como.  e , cosa che ignoravo , completamente che il mio ruolo in provincia di Sondrio non è valido neppure per fare il dipendente di ncc in altra provincia...

riferimento id:32322

Data: 2016-02-18 17:43:37

Re:spostare iscrizione al ruolo dei conducenti da una provincia Lombarda

Il ruolo è istituito dalla legge statale ma poi è stato disciplinato dalle varie leggi regionali. In quasi tutte vige il la necessità della diversificazione a livello provinciale. In sintesi, se vuoi operare in una provincia devi essereiscritto nel ruolo di quella provincia e dimostrare la conoscenza di quel territorio. In pratica una provincia = un esame.
Il fatto deriva dalla competenza su base provinciale delle camere di commercio

Le legge statale dispone:
[b]Art. 6.  Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.[/b]

[i]1. Presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura è istituito il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.
2. È requisito indispensabile per l'iscrizione nel ruolo il possesso del certificato di abilitazione professionale previsto dall'ottavo e dal nono comma dell'articolo 80 del testo unico delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 , come sostituito dall' articolo 2 della legge 14 febbraio 1974, n. 62, e successivamente modificato dall' articolo 2 della legge 18 marzo 1988, n. 111, e dall' articolo 1 della legge 24 marzo 1988, n. 112.
3. L'iscrizione nel ruolo avviene previo esame da parte di apposita commissione regionale che accerta i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio, con particolare riferimento alla conoscenza geografica e toponomastica.
4. Il ruolo è istituito dalle regioni entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. Entro lo stesso termine le regioni costituiscono le commissioni di cui al comma 3 e definiscono i criteri per l'ammissione nel ruolo.
5. L'iscrizione nel ruolo costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio di taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente.
6. L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
7. I soggetti che, al momento dell'istituzione del ruolo, risultino già titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono iscritti di diritto nel ruolo.
[/i]

riferimento id:32322

Data: 2016-02-18 18:08:10

Re:spostare iscrizione al ruolo dei conducenti da una provincia Lombarda

Grazie dott Mario per la risposta,
Io e credo molti altri colleghi ignorano questa norma perché c'è gente che va in altre provincie o regioni a lavorare .
Comunque la legge non ammette ignoranza,  anche se è una legge antiquata e poco focalizzata alla professionalità.
Quindi fino ai confini territoriali della propria iscrizione al ruolo si è dei professionisti, oltre siamo considerati dei signor nessuno.
Povera la mia bella Italia dove ti hanno portato......

riferimento id:32322

Data: 2017-01-01 15:03:14

Re:spostare iscrizione al ruolo dei conducenti da una provincia Lombarda

NCC - titolare sospende e si fa sostituire: non più artigiano

[color=red][b]Ministero dello Sviluppo Economico - prot. n. 401382 del 19.12.2016[/b][/color]

[img width=300 height=107]http://www.taxiostuni.net/images/scritta.jpg[/img]

Oggetto: legge 15 gennaio 1992, n. 21 recante: “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea.” come modificata dal d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 40. – Art. 10 “Sostituto alla guida”

http://buff.ly/2irRBV0

riferimento id:32322
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it