Data: 2016-02-16 10:25:45

D.Lgs. 193/2007 - sospensione attività preparazione e somministrazione alimenti

L'Azienda USL ci ha inviato una nota con la quale comunica di aver emesso un provvedimento di sospensione temporanea dell'attività di preparazione e somministrazione alimenti e bevande in quanto è stato riscontrato che l'esercizio in questione non ha più la disponibilità di acqua potabile e non è più presente il contatore per l'allacciamento all'acquedotto; ha inoltre riscontrato che nell'esercizio si svolgono anche attività non notificate (presenza di una friggitrice ecc.). Nella nota non ci sono riferimenti normativi ma il riferimento ritengo sia il D.Lgs. 193/2007: è corretto? Da parte nostra, in considerazione della mancanza di acqua potabile, dobbiamo emettere provvedimenti? In particolare si può ipotizzare che siano venuti a mancare i requisiti di agibilità e quindi applicare il D.P.R. 380/01? I proventi delle sanzioni che ritengo siano state elevate dall' Azienda USL sono a favore del Comune o della Regione? Io comunque vorrei chiedere all'Azienda USL di inviarmi una copia del verbale che vorrei poi trasmettere anche alla P.M. per i controlli circa l'effettiva sospensione dell'attività? E' corretto? Grazie.

riferimento id:32255

Data: 2016-02-16 17:56:05

Re:D.Lgs. 193/2007 - sospensione attività preparazione e somministrazione alimenti


L'Azienda USL ci ha inviato una nota con la quale comunica di aver emesso un provvedimento di sospensione temporanea dell'attività di preparazione e somministrazione alimenti e bevande in quanto è stato riscontrato che l'esercizio in questione non ha più la disponibilità di acqua potabile e non è più presente il contatore per l'allacciamento all'acquedotto; ha inoltre riscontrato che nell'esercizio si svolgono anche attività non notificate (presenza di una friggitrice ecc.). Nella nota non ci sono riferimenti normativi ma il riferimento ritengo sia il D.Lgs. 193/2007: è corretto? Da parte nostra, in considerazione della mancanza di acqua potabile, dobbiamo emettere provvedimenti? In particolare si può ipotizzare che siano venuti a mancare i requisiti di agibilità e quindi applicare il D.P.R. 380/01? I proventi delle sanzioni che ritengo siano state elevate dall' Azienda USL sono a favore del Comune o della Regione? Io comunque vorrei chiedere all'Azienda USL di inviarmi una copia del verbale che vorrei poi trasmettere anche alla P.M. per i controlli circa l'effettiva sospensione dell'attività? E' corretto? Grazie.
[/quote]

1) PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO: sono intervenuti in base al reg. ce 852/2004 e 882/2004
2) SANZIONE PECUNIARIA: sono intervenuti in base al Dlgs 193/2007 - proventi alla Regione
3) puoi valutare di intervenire per il venir meno dell'agibilità
4) ovviamente manda a P.M. per verificare che non esercitino in violazione del divieto
5) se del caso CONTINGIBILE E URGENTE se vi sono ulteriori elementi che fanno temere per incolumità

riferimento id:32255
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it