Egr. Dott. Chiarelli,
volevo chiederLe un chiarimento circa la vidimazione annuale delle autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus. Ho letto pareri contrastanti in merito. Se la vidimazione annuale è necessaria può indicare la norma che lo prevede. Nel caso la vidimazione non è più necessaria mi può indicare quale norma l'abbia esclusa.
La ringrazio e Le porgo cordiali saluti.
Egr. Dott. Chiarelli,
volevo chiederLe un chiarimento circa la vidimazione annuale delle autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus. Ho letto pareri contrastanti in merito. Se la vidimazione annuale è necessaria può indicare la norma che lo prevede. Nel caso la vidimazione non è più necessaria mi può indicare quale norma l'abbia esclusa.
La ringrazio e Le porgo cordiali saluti.
[/quote]
Precisazioni:
1) la disciplina degli NCC autobus è stata modificata dalla L. 218/2003 (art. 5)
2) sulla base di questa le attività sono LIBERALIZZATE
3) quindi la procedura corretta è la SCIA (anche se molti usano ancora l'autorizzazione)
4) IN OGNI CASO cessa di avere efficacia il regolamento comunale NCC
5) e quindi anche l'obbligo di vidimazione, SPESSO contenuto nei regolamenti comunali NCC
OK?
La vidimazione spesso è rimasta nella PRASSI ma non ha più un fondamento normativo.
FRA L'ALTRO i Comuni che vidimano potrebbero NON essere più competenti sull'attività (in quanto non conta più la rimessa ma la sede legale o la principale organizzazione aziendale ....)
**************************
[color=red][b]LEGGE 11 agosto 2003, n. 218
Disciplina dell'attivita' di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18-8-2003 )[/b][/color]
Testo in vigore dal: 16-12-2003
ATTIVA I RIFERIMENTI NORMATIVI IN MULTIVIGENZA
Art. 5.
(Accesso al mercato).
1. L'attivita' di noleggio di autobus con conducente e'
subordinata al rilascio, alle imprese in possesso dei requisiti
relativi alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori,
di apposita autorizzazione da parte delle regioni o degli enti locali
allo scopo delegati in cui dette imprese hanno la sede legale o la
principale organizzazione aziendale.
2. L'autorizzazione di cui al comma 1 consente lo svolgimento
professionale dell'attivita' di noleggio di autobus con conducente e
l'immatricolazione degli autobus da destinare all'esercizio.
3. L'autorizzazione non e' soggetta a limiti territoriali.
L'esercizio dei servizi internazionali e', peraltro, subordinato al
possesso, da parte del titolare, del legale rappresentante o di chi
dirige, in maniera continuativa ed effettiva, l'attivita' di
trasporto, dell'attestato di idoneita' professionale esteso
all'attivita' internazionale.
4. Le regioni stabiliscono la periodicita' temporale delle
verifiche per l'accertamento della permanenza dei requisiti in base
ai quali e' stata rilasciata l'autorizzazione.
5. Copia conforme dell'autorizzazione deve essere conservata a
bordo di ogni autobus che e' stato immatricolato in base ad essa.
Quindi dovrebbero essere le regioni a stabilire la periodicità delle verifiche con apposita norma, cosi stabilito dal comma 4 dell'art. 5 della L. 218/2003.
In effetti non è scritto da nessuna parte che la SCIA o autorizzazione non è soggetta a rinnovo annuale ma si desume dal contenuto del comma predetto.