Data: 2012-01-15 19:37:26

Niente licenza per INTERNET POINT dal 1 gennaio 2012 - LIBERALIZZAZIONE

Niente licenza per INTERNET POINT dal 1 gennaio 2012 - LIBERALIZZAZIONE

Il decreto legge 27 luglio 2005, n. 144 (c.d. “Decreto Pisanu”), convertito con modificazioni in
legge n. 155/2005, adottato al fine di attuare un efficace contrasto al terrorismo internazionale,
all’art. 7 aveva istituito una nuova licenza di pubblica sicurezza, rilasciata dal Questore, per
l’apertura di pubblico esercizio o circolo privato di qualsiasi specie, nel quale sono posti a
disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci apparecchi terminali utilizzabili per le
comunicazioni anche telematiche (internet point).
L’art. 2, comma 19 del D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, “Proroga di termini previsti da disposizioni
legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie”, ha
poi modificato l’art. 7 del D.L. 144/2005. Dopo questa modifica la licenza del Questore era da
richiedere solo da coloro che svolgevano l’attività di internet point quale attività principale,
ponendo a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci apparecchi terminali utilizzabili per le
comunicazioni anche telematiche; questo obbligo era comunque previsto solo fino al 31 dicembre
2011.
Nel decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 (decreto “Milleproroghe”) non è stata prevista alcuna
proroga di un ulteriore anno dell’obbligo di licenza del Questore a carico degli esercizi pubblici di
telefonia e Internet. Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2012, si può aprire un Internet Point senza
licenza dal Questore.

Ulteriori approfondimenti su:
http://www.cnapisa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2591:internet-point-non-e-piu-necessaria-la-licenza-della-questura&catid=45:ultime-notizie&Itemid=162

http://www.lalentesulfisco.it/abc-news/milleproroghe-internet-point-senza-autorizzazione,3,6731

riferimento id:3221
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it