In estrema sintesi, cercando di recuperare tutti gli elementi.
Questa la situazione: procedimento di sanatoria nel quale l'aut.ne vincolo idrogeologico si pone come atto presupposto al rilascio del PdC in sanatoria. Il CFS ha effettuato l'irrogazione della sanzione col procedimento ex art. 24 L. 689/81. Il richiedente ha presentato opposizione.
Ora, pendente l'opposizione, in vista della prossima udienza penale l'impresa richiede il rilascio dell'Aut.ne in sanatoria e di conseguenza dell'atto Unico conclusivo del procedimento, rispetto al quale unico ostacolo è appunto la definizione dell'endoprocedimento presupposto .
La domanda: è corretto sostenere (impedendo di fatto l'estinzione del processo con tutte le conseguenze del caso) l'impossibilità di concludere il procedimento unico sulla base di quanto previsto dall'art. 85 della L.R. 39/00 per il quale l'Aut.ne in sanatoria Vincolo Idrogeologico può essere rilasciata previo accertamento dell'avvenuto versamento della sanzione prevista?
L'opposizione ancora pendente non ha effetti di alcun tipo sul procedimento penale in essere o sulla previsione normativa?
In estrema sintesi, cercando di recuperare tutti gli elementi.
Questa la situazione: procedimento di sanatoria nel quale l'aut.ne vincolo idrogeologico si pone come atto presupposto al rilascio del PdC in sanatoria. Il CFS ha effettuato l'irrogazione della sanzione col procedimento ex art. 24 L. 689/81. Il richiedente ha presentato opposizione.
Ora, pendente l'opposizione, in vista della prossima udienza penale l'impresa richiede il rilascio dell'Aut.ne in sanatoria e di conseguenza dell'atto Unico conclusivo del procedimento, rispetto al quale unico ostacolo è appunto la definizione dell'endoprocedimento presupposto .
La domanda: è corretto sostenere (impedendo di fatto l'estinzione del processo con tutte le conseguenze del caso) l'impossibilità di concludere il procedimento unico sulla base di quanto previsto dall'art. 85 della L.R. 39/00 per il quale l'Aut.ne in sanatoria Vincolo Idrogeologico può essere rilasciata previo accertamento dell'avvenuto versamento della sanzione prevista?
L'opposizione ancora pendente non ha effetti di alcun tipo sul procedimento penale in essere o sulla previsione normativa?
[/quote]
[color=red]"Il rilascio dell'autorizzazione in sanatoria è condizionato al pagamento delle sanzioni amministrative, quando dovute,"[/color]
QUANDO DOVUTE. Se è stata presentata opposizione il procedimento sanzionatorio è "attivo" e pertanto il pagamento della sanzione NON è dovuto fino alla decisione del giudice ... quindi a mio avviso l'istanza di autorizzazione può essere valutata e, se del caso, l'autorizzazione rilasciata rimanendo impregiudicato il procedimento sanzionatorio pecuniario.
Avevo questa sensazione. Dunque si potrebbe ragionevolmente rilasciare l'autorizzazione nelle more dello svolgimento del procedimento di opposizione ed impregiudicato come tu dici il procedimento sanzionatorio subordinando la definizione del procedimento unico al pagamento della sanzione?
riferimento id:32162
Avevo questa sensazione. Dunque si potrebbe ragionevolmente rilasciare l'autorizzazione nelle more dello svolgimento del procedimento di opposizione ed impregiudicato come tu dici il procedimento sanzionatorio subordinando la definizione del procedimento unico al pagamento della sanzione?
[/quote]
Sì, secondo me è la soluzione corretta.