Data: 2016-02-09 07:49:16

giochi con premio finale aperti al pubblico

Salve ci è stato fatto il seguente quesito:

[u]A titolo informativo, prossimamente prenderò la partita IVA per il commercio di contenuti elettronici.
Questa sarà la mia attività prevalente ma dovrei fare anche dei giochi con premio finale aperti al pubblico.
I giochi sono legali e non riguardano Poker, scommesse o attività del genere.
Per puro esempio, i giochi che dovrei organizzare sarebbero semplici cacce al tesoro e simili, in cui i giocatori si iscrivono e giocano. Ho sentito la SIAE per la questione dei biglietti di iscrizione ed ho risolto tutto.

Mosso dal dubbio di dover dichiarare il premio messo in palio però, ho cercato un po' di informazioni su internet. Ho letto che, chi organizza giochi a premi, deve dichiarare il premio, versare allo Stato una cifra pari al valore del premio o aprire una fideiussione (che si estingue automaticamente dopo un certo periodo dalla conclusione del gioco) per garantire ai giocatori il premio in caso di problemi all'interno del gioco dovuti all'organizzazione.

Sono andato quindi all'Agenzia del Monopolio per saperne di più. Al Monopolio mi hanno detto che loro si occupano di enti no-profit, associazioni, partiti etc. e che si occupano di giochi rientranti nelle categorie Lotterie, Tombole o Pesche/Banchi di beneficenza. I giochi che dovrei organizzare non rientrano in queste categorie ed in più non rientro nelle categorie "enti no-profit, associazioni, partiti etc.".
Per questo motivo mi hanno detto di sentire direttamente il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, il quale si occupava del mio caso.
Chiamando a tale Ministero, non mi è stato possibile avere informazioni su cosa e come devo fare.

Le domande che pongo sono:
qual è l'iter che devo seguire?
come faccio ad iniziare quest'iter?
Cosa mi serve? Quale modulistica mi serve, dove la trovo e a chi la devo mandare?
quali sono le tempistiche?

Ringranziando per l'attenzione,
aspetto notizie!
Morena

riferimento id:32037

Data: 2016-02-09 16:04:33

Re:giochi con premio finale aperti al pubblico


Salve ci è stato fatto il seguente quesito:

[u]A titolo informativo, prossimamente prenderò la partita IVA per il commercio di contenuti elettronici.
Questa sarà la mia attività prevalente ma dovrei fare anche dei giochi con premio finale aperti al pubblico.
I giochi sono legali e non riguardano Poker, scommesse o attività del genere.
Per puro esempio, i giochi che dovrei organizzare sarebbero semplici cacce al tesoro e simili, in cui i giocatori si iscrivono e giocano. Ho sentito la SIAE per la questione dei biglietti di iscrizione ed ho risolto tutto.

Mosso dal dubbio di dover dichiarare il premio messo in palio però, ho cercato un po' di informazioni su internet. Ho letto che, chi organizza giochi a premi, deve dichiarare il premio, versare allo Stato una cifra pari al valore del premio o aprire una fideiussione (che si estingue automaticamente dopo un certo periodo dalla conclusione del gioco) per garantire ai giocatori il premio in caso di problemi all'interno del gioco dovuti all'organizzazione.

Sono andato quindi all'Agenzia del Monopolio per saperne di più. Al Monopolio mi hanno detto che loro si occupano di enti no-profit, associazioni, partiti etc. e che si occupano di giochi rientranti nelle categorie Lotterie, Tombole o Pesche/Banchi di beneficenza. I giochi che dovrei organizzare non rientrano in queste categorie ed in più non rientro nelle categorie "enti no-profit, associazioni, partiti etc.".
Per questo motivo mi hanno detto di sentire direttamente il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, il quale si occupava del mio caso.
Chiamando a tale Ministero, non mi è stato possibile avere informazioni su cosa e come devo fare.

Le domande che pongo sono:
qual è l'iter che devo seguire?
come faccio ad iniziare quest'iter?
Cosa mi serve? Quale modulistica mi serve, dove la trovo e a chi la devo mandare?
quali sono le tempistiche?

Ringranziando per l'attenzione,
aspetto notizie!
Morena
[/quote]

Tutte le informazioni fornite sono giuste nel senso che la competenza è del MISE (Ministero Sviluppo Economico) sotto la denominazione "MANIFESTAZIONI/CONCORSI/OPERAZIONI A PREMIO".
Esistono regole specifiche e una procedura telematica.

Il tutto è disponibile su:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/impresa/concorrenza-e-commercio/manifestazioni-a-premio/modulistica?layout=list
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2013745
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2013747

riferimento id:32037

Data: 2016-02-09 16:19:16

Re:giochi con premio finale aperti al pubblico

Simone mi ha preceduto mentre scrivevo, ormai pubblico anche io...


I “contenuti elettronici” si vendono a peso? Mah...
Battute a parte non comprendo bene di che cosa si tratta e come viene venduto.

Per le altre cose posso dirti che a volte il confine è incerto. Il trattenimento può prendere la strada del gioco o dell’attrazione ludico/partecipativa.
Nel caso le attività siano promozionali svolte senza trattenimento allora ricadono nel campo applicativo del DPR 430/2001: concorsi ed operazioni a premio sui quali è competente il MiSE.
Per quest’ultimo punto puoi vedere qua:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/impresa/concorrenza-e-commercio/manifestazioni-a-premio/modulistica?layout=list

Direi che la caccia al tesoro potrebbe essere inquadrata più come trattenimento che come gioco, quindi andare verso un’abilitazione ex art. 69 TULPS. Il fatto che ci sia lo scopo di lucro impone di trovare una via abilitativa. Trattandola come gioco la normativa è più stringente (tabella dei giochi proibiti ecc.)
vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17682.msg33126#msg33126

riferimento id:32037
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it