Data: 2016-02-08 08:47:54

commercio elettronico

Buongiorno,
vorrei dei chiarimenti relativamente alle verifiche che deve effettuare il Suap nell'ambito del commercio elettronico (Lombardia).
In particolare la modulistica della Regione Lombardia prevede che i siti web utilizzati siano individuali o collettivi, e che il sito web deve essere sempre quello di appartenenza del soggetto che svolge effettivamente attività di vendita sul territorio italiano.
Come faccio a verificare l'appartenenza del sito? Ho verificato il dominio di un'istanza ma non c'è alcun riferimento al richiedente.
Grazie

riferimento id:32003

Data: 2016-02-08 10:23:04

Re:commercio elettronico


Buongiorno,
vorrei dei chiarimenti relativamente alle verifiche che deve effettuare il Suap nell'ambito del commercio elettronico (Lombardia).
In particolare la modulistica della Regione Lombardia prevede che i siti web utilizzati siano individuali o collettivi, e che il sito web deve essere sempre quello di appartenenza del soggetto che svolge effettivamente attività di vendita sul territorio italiano.
Come faccio a verificare l'appartenenza del sito? Ho verificato il dominio di un'istanza ma non c'è alcun riferimento al richiedente.
Grazie
[/quote]

Premessa: la materia del commercio elettronico è contenuta nel dlgs 114/1998 agli articoli 18 e 21 ed è stata oggetto di modifica ad opera del d.lgs. n. 59 del 2010 che, implicitamente, ha ribadito la competenza statale esclusiva in materia (eliminando ogni riferimento alla competenza territoriale dei Comuni fondata su residenza o sede legale).
Sul punto si vedano anche:
- Circolare del Ministero dell'Industria 1/6/2000 (in allegato)
- Circolare 3547/C del 17/06/2002 (in allegato)

La Regione Lombardia (giustamente) non ha introdotto una disciplina specifica nella
Legge Regionale 2 febbraio 2010 , n. 6
Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere

Alla luce di tali considerazioni e MANCANDO OGNI RIFERIMENTO nella disciplina nazionale, nessun obbligo sussiste in capo al dichiarante circa:
1) indicazione del sito internet su cui opera (ben potendo l'interessato operare tramite canali diversi, come social non web, email ecc...)
2) appartenenza al soggetto del sito internet
Quindi la scia è valida anche senza indicazione di un sito o con indicazione di siti di terzi.

Vedi analoghe risposte su:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27748.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17564.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20486.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26286.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18790.0

riferimento id:32003
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it