La società X è in possesso di un’autorizzazione per esercitare l’attività di distributore carburanti per il quale è stata concessa sospensiva per lavori di adeguamento alla vigente normativa riguardanti la sostituzione dei serbatoi interrati, la sostituzione degli erogatori, l’ adeguamento impianto elettrico e fognario
Terminati i lavori di ristrutturazione, il legale rappresentante chiede di poter riattivare l’impianto dando successivamente in gestione l’impianto alla società di distribuzione carburanti.
Si chiede :
- se ad ultimazione dei lavori e prima della messa in esercizio l’impianto deve essere collaudato, su richiesta del titolare dell'autorizzazione o concessione, da un’apposita commissione nominata dal SUAP alla presenza del richiedente o di un suo delegato.
- se il titolare dell’autorizzazione dovrà presentare richiesta per il rilascio dell'autorizzazione/concessione per la modifica delle caratteristiche dell'impianto, provvedendo poi a presentare l’istanza della gestione dell’impianto
Grazie.
[quote]La società X è in possesso di un’autorizzazione per esercitare l’attività di distributore carburanti per il quale è stata concessa sospensiva per lavori di adeguamento alla vigente normativa riguardanti la sostituzione dei serbatoi interrati, la sostituzione degli erogatori, l’ adeguamento impianto elettrico e fognario
Terminati i lavori di ristrutturazione, il legale rappresentante chiede di poter riattivare l’impianto dando successivamente in gestione l’impianto alla società di distribuzione carburanti.
Si chiede :
- se ad ultimazione dei lavori e prima della messa in esercizio l’impianto deve essere collaudato, su richiesta del titolare dell'autorizzazione o concessione, da un’apposita commissione nominata dal SUAP alla presenza del richiedente o di un suo delegato.[/quote]
L'art. 94 della l.r. 6/2010 prevede che "[u]Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in esercizio[/u], i nuovi impianti, ad esclusione di quelli di gasolio ad uso privato costituiti da contenitori-distributori rimovibili approvati secondo la normativa vigente e rispondenti alle direttive europee vigenti in materia, [u]gli impianti sottoposti a ristrutturazione totale e quelli potenziati con i prodotti metano e GPL[/u] devono essere collaudati, su richiesta del titolare dell'autorizzazione, da apposita commissione nominata dal comune e composta da rappresentanti designati".
Dalla descrizione direi che è una ristrutturazione totale...
[quote]- se il titolare dell’autorizzazione dovrà presentare richiesta per il rilascio dell'autorizzazione/concessione per la modifica delle caratteristiche dell'impianto, provvedendo poi a presentare l’istanza della gestione dell’impianto [/quote]
L'art. 88 comma 3 dice che "Sono soggette [u]a preventiva autorizzazione[/u] del comune territorialmente competente le seguenti modifiche degli impianti di distribuzione carburanti:
a) aggiunta di nuovi prodotti petroliferi o idrocarburi diversi da quelli già autorizzati;
b) ristrutturazione totale dell'impianto.
Quindi a mio avviso andava fatta prima dei lavori la richiesta di modifica.