Buongiorno, mi è stato posto un quesito circa una futura attività di ricostruzione/trattamento unghie. La persona interessate dice di avere un diploma/attestato di Onicotecnico.
Questo tipo di attività può essere esercitato autonomamente o deve avvenire all'interno di attività di estetista?
Quali sono eventualmente i requisiti?
Grazie.
Rientra nelle attività di estetista l'onicotecnica, intesa come "attività consistente nell'applicazione e nella [u]ricostruzione[/u] di unghie artificiali attraverso la preparazione, la lavorazione e la modellatura di una resina, gel o prodotti similari, nonché nell'applicazione del prodotto sulle unghie, con successiva eventuale rimodellatura e colorazione e/o decorazione".
In base alla Nota del 20 novembre 1993, Prot. 19686.QV, l’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Industria ha ritenuto che sia da escludere la [u]sola e semplice decorazione delle unghie[/u] in quanto rientra tra le prestazioni eseguite sulla superficie del corpo umano al solo scopo di abbellimento.
Se attività estetica (ricostruzione) i requisiti sono quelli della L. 1/1990 e smi.