Data: 2016-02-02 16:47:58

domicilio fiscale o speciale e procura

PROCURA:
- è obbligatorio usare lo stampato di procura della R.L.?
- per le schede 2 e 3 di altri soggetti diversi dal dichiarante posso accettare la procura ?
- posso accettare (sempre per le schede 2 e 3 sopracitate) queste schede firmate con firma autografa e scansionate? se si lo posso scrivere sul sito del suap?

DOMICILIO FISCALE O SPECIALE
- è obbligatorio eleggere il domicilio fiscale o speciale per tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, avente valenza di Racc. R.R. con piena validità legale? quindi io posso richiederlo ufficialmente con una modulistica?

si ringrazia anticipatamente.
- si chiama fiscale o speciale ?

riferimento id:31867

Data: 2016-02-02 18:29:33

Re:domicilio fiscale o speciale e procura

[quote]PROCURA:
- è obbligatorio usare lo stampato di procura della R.L.?
- per le schede 2 e 3 di altri soggetti diversi dal dichiarante posso accettare la procura ?
- posso accettare (sempre per le schede 2 e 3 sopracitate) queste schede firmate con firma autografa e scansionate? se si lo posso scrivere sul sito del suap?[/quote]

Il tema è complesso.
Ti sintetizzo il mio punto di vista, senza entrare troppo nel dettaglio tecnico (CAD e norme tecniche).
Un SUAP a norma prevede che le istanze siano presentate su modelli telematici, ovvero compilati "online", salvati in formato PDF/A, firmati digitalmente e inviati tramite il portale SUAP.
Se il tuo portale adempie a questi obblighi normativi la scansione non è ammissibile, e quindi nemmeno la procura, in quanto l'originale è un file che DEVE essere firmato dal dichiarante.
Lo stesso per le schede 2 e 3.


[quote]DOMICILIO FISCALE O SPECIALE
- è obbligatorio eleggere il domicilio fiscale o speciale per tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, avente valenza di Racc. R.R. con piena validità legale? quindi io posso richiederlo ufficialmente con una modulistica?[/quote]

Il domicilio elettronico, ovvero la PEC, è previsto dal DPR 160/2010 ed è dove si devono notificare le comunicazioni e gli atti previsti dalla procedura amministrativa.

riferimento id:31867

Data: 2016-02-03 08:08:12

Re:domicilio fiscale o speciale e procura

Ma la procura per la trasmissione telematica è obbligatoria (se non viene usata la PEC del dichiarante) !!
allora:
- è obbligatoria quella della R.L. ?
- dove la posso trovare?

Per le società, alla compilazione delle schede 2 degli altri soggetti fanno sempre problemi per la firma digitale di ognuno. Come posso aiutarli?

ringrazio di nuovo.

riferimento id:31867

Data: 2016-02-03 09:53:06

Re:domicilio fiscale o speciale e procura

[quote]Ma la procura per la trasmissione telematica è obbligatoria (se non viene usata la PEC del dichiarante) !!
allora:
- è obbligatoria quella della R.L. ?
- dove la posso trovare?[/quote]

Un portale a norma dpr 160/2010 non prevede il PEC to PEC...
Si compila sul portale e si invia tramite portale...
Anche le integrazioni si inviano tramite portale.
La PEC è lo strumento che usa la PA per dialogare con le ditte.

Detto questo se ammetti il PEC to PEC allora devi prevedere un modello si delega specifico A MENO CHE NON HAI GIA' INDICATO NELLA MODULISTICA quale indirizzo PEC la ditta elegge come domicilio elettronico.

Qui trovi spunti interessanti: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=647.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=647.0[/url]

[quote]Per le società, alla compilazione delle schede 2 degli altri soggetti fanno sempre problemi per la firma digitale di ognuno. Come posso aiutarli?[/quote]
Da anni (da un DPCM di fine 2013) sostengo (insieme ad altri colleghi) che la firma con CRS è a tutti gli effetti valida ai fini della sottoscrizione e presentazione delle istanze.
Tale posizione non è condivisa dal gestore del sistema Starweb, da cui transitano le pratiche contestuali.
Per cui si devono dotare di firma.

riferimento id:31867
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it