Data: 2016-02-02 12:33:01

Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

Buongiorno  dopo varie informazioni gradirei capire bene

Io voglio affittare ad un s.r.l. che tratta noleggio con conducente le mie 2 licenze quindi affittare il ramo d'azienda
Il ragioniere mi dice ok , il notaio anche , il comune si sta informando!

In sostanza affittando la licenza rimane a mio nome ma con usufrutto della srl e quindi non viene cambiato il nome sulla licenza perche' risulta questo sull'atto notarile, ma l'auto invece dovra' essere intestata a loro per togliermi tutte le responsabilita' ? corretto?
in questo caso quando si chiede il nullaosta in comune lo chiede che ha l''usufrutto ?

grazie e tutti che potete rispondere

riferimento id:31859

Data: 2016-02-02 16:48:52

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

Un conto è il conferimento della licenza, un altro la cessione del ramo d'azienda.

In quanto titolare dell’autorizzazione puoi [u]conferirla[/u] ad un’impresa (Legge 21/92, art. 7 lett. d)).

In genere il comune annota sulla licenza che ti ha rilasciato gli estremi della dichiarazione scritta del conferimento del titolo (nella quale dovrai dichiarare che la titolarità della licenza rimane in capo a te), data di conferimento, dati del soggetto a favore del quale è avvenuto il conferimento.


Se invece fai un [u]affitto di azienda[/u] allora ricadi nell'art. 9 (subingresso).
Ricorda però che una volta trasferita la licenza scatta l'incompatibilità per i 5 anni successivi al ri-trasferimento (Legge 21/92, art. 9 c. 3).
In questo caso la licenza viene volturata.


L'auto deve essere in proprietà o disponibilità del soggetto che esercita in virtù del titolo.

riferimento id:31859

Data: 2016-02-03 07:03:58

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

Allora grazie per la risposta

ho capito che anche se trattiamo un affitto si parla sempre di subingresso e quindi ferma per 5 anni
se invece conferirla si parla di tenerla giu' un anno da quando si intende reiprenderla  e quindi entrambe le soluzioni  molto serie!


non esiste una formula dove  potrei associarmi rimanere a capo della licenza e loro gestiscono auto?  o una formula usufrutto con mi conporti il fermo per 5 anni al subingresso e  il fermo di un anno al recesso
in sostanza vorrei che la licenza rimane a me  e le questioni auto le sbrigassero loro

grazie

riferimento id:31859

Data: 2016-02-03 13:05:45

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

[center]Art. 7.
Figure giuridiche
1. I titolari di licenza per l'esercizo del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del
servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attivita',
possono:
a) essere iscritti, nella qualita' di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle
imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, [b]intendendo come tali quelle a proprieta'
collettiva[/b], ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformita' alle norme vigenti sulla
cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attivita' di cui alla lettera b) del
comma 2 dell'articolo 1.
2. Nei casi di cui al comma 1 e' consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi
previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso
di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.
3. In caso di recesso dagli organismi di cui al comma 1, la licenza o l'autorizzazione non potra'
essere ritrasferita al socio conferente se non sia trascorso almeno un anno dal recesso. [/center]

posso pero' confluire come socio ad una srl , la voce prestarla  e avere una formula per recederla o uscire e non tenerla ferma per un anno?

la voce sopra in neretto (intendendo come tali quelle a proprieta'
collettiva)

puo' prevere una srl? xche non mi sembri rientra nell'anno che debba stare ferma

grazie

riferimento id:31859

Data: 2016-02-03 13:20:20

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

Sulla conferibilità a una srl (società di capitali) rimando qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10963.msg21029#msg21029]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10963.msg21029#msg21029[/url]

Per il resto il comma 3 dell'art. 7 della l. 21/1992 è chiaro:
"In caso di recesso dagli organismi di cui al comma 1, la licenza o l'autorizzazione non potrà essere ritrasferita al socio conferente se non sia trascorso almeno un anno dal recesso".

riferimento id:31859

Data: 2016-02-03 19:48:27

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

si grazie mille capito bene putto

riferimento id:31859

Data: 2016-02-15 14:20:10

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

Ai miei post era stato risposto che non era possibile intestare una licenza NCC a una società di capitali, il tutto mi è stato confermato anche dalla Regione Lombardia .

riferimento id:31859

Data: 2016-02-15 15:12:01

Re:Affitto ramo d'azienda Noleggio con conducente varie ed eventuali

L'orientamento più diffuso prevede che le autorizzazioni di NCC autoveicoli sono intestabili esclusivamente a persone fisiche, ditte individuali e società di persone e NON a società di capitali.

Qui puoi approfondire: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10963.msg21029#msg21029]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10963.msg21029#msg21029[/url]

Allego un bando del comune di Venezia dove si fa esplicito riferimento a società in genere.
Dal bando (pagina 1):
[i][u]Partecipano al concorso le persone fisiche e le imprese, individuali o societarie[/u]. Queste ultime devono
esercitare in modo esclusivo l’attività di noleggio con conducente ai sensi dell’art. 5 comma 1 lett. d) del
Regolamento Comunale succitato, risultante dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, o
impegnarsi a variare in tal senso il proprio oggetto sociale entro 90 giorni dal ricevimento della
comunicazione di assegnazione di un’autorizzazione, fatto salvo quanto stabilito dall’art. 2 comma 4
della L. n. 218/2003.

Nel caso delle imprese, queste vengono rappresentate dal soggetto in possesso del requisito
dell’iscrizione al ruolo presso la Camera di Commercio di Venezia, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n.
22/1996 ed art. 12, comma 1, del Regolamento Comunale succitato, necessario per il conseguimento
dell’autorizzazione al servizio di noleggio con conducente con autovettura (titolare dell’impresa
individuale, socio amministratore nella società di persone, [u]amministratore per ogni altro tipo di società[/u], o
dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione
dell’impresa)[/i].

riferimento id:31859
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it