Data: 2016-02-01 12:19:10

bomboniere

Un esercizio di vicinato di fiori e piante vuole intraprendere, come attività residuale, il confezionamento e la vendita di bomboniere.  Gli interessati mettono in dubbio che occorra, oltre alla notifica sanitaria, anche il possesso del requisito professionale per operatori del settore alimentare.  A mio avviso invece il requisito è necessario poiché, anche se si tratta di pastigliaggi, gli interessati andrebbero ad aprire le confezioni e quindi a manipolare i confetti.
Potete aiutarmi per cortesia?
Grazie!

PS - Ho visto che l’argomento è già stato trattato altre volte sul forum (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2278.0), ma i link citati nella risposta rimandano a pagine ormai rimosse.

riferimento id:31845

Data: 2016-02-01 14:15:51

Re:bomboniere


Un esercizio di vicinato di fiori e piante vuole intraprendere, come attività residuale, il confezionamento e la vendita di bomboniere.  Gli interessati mettono in dubbio che occorra, oltre alla notifica sanitaria, anche il possesso del requisito professionale per operatori del settore alimentare.  A mio avviso invece il requisito è necessario poiché, anche se si tratta di pastigliaggi, gli interessati andrebbero ad aprire le confezioni e quindi a manipolare i confetti.
Potete aiutarmi per cortesia?
Grazie!

PS - Ho visto che l’argomento è già stato trattato altre volte sul forum (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2278.0), ma i link citati nella risposta rimandano a pagine ormai rimosse.
[/quote]

Sì, occorre SIA la notifica sanitaria CHE il requisito professionale alimentare (vedi anche nota Ministero http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/205493commsedefissa.pdf) a meno che non vi sia una NOMRATIVA REGIONALE derogatoria sui pastigliaggi.

riferimento id:31845

Data: 2016-02-02 08:04:59

Re:bomboniere

Grazie.  Mi chiedo appunto se in questa circostanza si possa invocare l'articolo 14, c. 2 della LR 28/2005, oppure se tale articolo sia derogatorio sul requisito professionale soltanto riguardo ai pastigliaggi preconfezionati (nel qual caso non credo possano rientrare i confetti destinati alle bomboniere).
Grazie ancora per l'aiuto!

riferimento id:31845

Data: 2016-02-02 17:58:46

Re:bomboniere

Ad uso di tutti riporto la disposizione citata e la definizione introdotta dalla stessa legge regionale:

[i]I requisiti professionali [...] non sono richiesti per la vendita di pastigliaggi e bibite preconfezionate, esclusi il latte e i suoi derivati, qualora tale vendita abbia carattere residuale rispetto all’attività prevalente, fermo restando il rispetto delle norme igienico-sanitarie relative ai locali e attrezzature utilizzate e la corretta conservazione dei prodotti[/i]

Definizione
[i]per pastigliaggi, [s'intendono] i prodotti da banco [b]preconfezionati alla produzione[/b] da vendere [b]nella stessa confezione originaria[/b], costituiti generalmente da caramelle, [b]confetti[/b], cioccolatini, gomme da masticare, patatine, snack e simili.[/i]

La definzione è abbastanza precisa e si basa sul preconfezionamento.

riferimento id:31845

Data: 2016-02-03 07:17:38

Re:bomboniere

Grazie mille per l'ulteriore chiarimento. Mi era sfuggita la definizione all'art. 15.

riferimento id:31845
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it