Se manca la MARCA DA BOLLO la pratica va comunque avanti - APPROFONDIMENTI
[img]http://www.provincia.fr.it/public/Image/Marca_da_Bollo%2016%20euro.jpg[/img]
Cogliamo l'occasione per ricordare che la mancanza della marca da bollo (fisica o telematica) non determina in alcun modo sospensione o interruzione del procedimento ma obbliga il responsabile del procedimento:
1) a chiedere la regolarizzazione (si suggerisce di farlo assegnando un termine breve non superiore a 7 giorni)
2) a inviare copia della documentazione all'agenzia delle Entrate (tramite PEC ad uno degli indirizzi http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/agenzia/uffici+e+pec/posta+elettronica+certificata+-+entrate/pec+direzioni+provinciali)
3) a mandare avanti il procedimento
Qualora arrivassero tutti i pareri ed anche in fase di rilascio sorgesse lo stesso problema (l'interessato non produce il bollo per l'atto finale) si consiglia di fare richiesta di regolarizzazione (7 giorni) e procedere a:
1) rilascio dell'atto (indicando "imposta di bollo non assolta - attivata regolarizzazione")
2) alla trasmissione all'Agenzia delle Entrate.
Ecco i riferimenti normativi:
[b]D.P.R. 26/10/1972, n. 642 - Disciplina dell'imposta di bollo[/b]
[b]Art. 19 Obblighi degli arbitri, dei funzionari e dei pubblici ufficiali[/b]
.... i giudici, i funzionari e i dipendenti dell'Amministrazione dello Stato, degli enti pubblici territoriali e dei rispettivi organi di controllo, i pubblici ufficiali, i cancellieri e segretari, nonché gli arbitri, [b][color=red]non possono rifiutarsi[/color] di ricevere in deposito o accettare la produzione o assumere a base dei loro provvedimenti, allegare o enunciare nei loro atti, i documenti, gli atti e registri non in regola con le disposizioni del presente decreto[/b]. Tuttavia gli atti, i documenti e i registri o la copia degli stessi [b]devono essere inviati[/b] a cura dell'Ufficio che li ha ricevuti e, per l'Autorità giudiziaria, a cura del cancelliere o segretario, [b]per la loro regolarizzazione ai sensi dell'art. 31[/b], al competente Ufficio del registro entro trenta giorni dalla data di ricevimento ovvero dalla data del deposito o della pubblicazione del provvedimento giurisdizionale o del lodo.
Approfondimenti:
http://www.tuttocamere.it/files/tabelle/Imposta_Bollo_Scheda1.pdf
http://www.diritto.it/docs/37493-regolarizzazione-dell-imposta-di-bollo-circolari-e-pareri-dell-amministrazione-finanziaria/download?header=true
http://www.entilocaliweb.it/rivista-online/archivio-articoli/tributi-e-tasse/Imposta-di-bollo-corretto-chiedere-regolarizzazione.php?m=1&sm=&sx=1&id_directory_prev=
http://www.fiscooggi.it/posta/atti-non-regola-l-imposta-bollo