A seguito della presentazione di una Scia per l'apertura di un bar, la polizia municipale ha effettuato (circa 30 giorni dopo il deposito Scia) un controllo sul posto per verificare i requisiti ed ha rilevato nel verbale che un locale contraddistinto nella planimetria di progetto come servizio igienico viene in realtà usato come ripostiglio ed è infatti privo di sanitari. Il servizio tecnico provvede ad emettere ordinanza di rimessa in pristino dello stato autorizzato dei locali.
Per quanto riguarda la Scia, vanno assunti provvedimenti? la stessa contiene dichiarazione di conformità dei locali alle norme urbanistiche, edilizie e di destinazione d'uso. Ma andrebbe accertato che la situazione era già difforme al momento in cui la dichiarazione è stata resa. In questo caso si dovrebbe adottare divieto di esercizio dell'attività o conformazione/sospensione? grazie
A seguito della presentazione di una Scia per l'apertura di un bar, la polizia municipale ha effettuato (circa 30 giorni dopo il deposito Scia) un controllo sul posto per verificare i requisiti ed ha rilevato nel verbale che un locale contraddistinto nella planimetria di progetto come servizio igienico viene in realtà usato come ripostiglio ed è infatti privo di sanitari. Il servizio tecnico provvede ad emettere ordinanza di rimessa in pristino dello stato autorizzato dei locali.
Per quanto riguarda la Scia, vanno assunti provvedimenti? la stessa contiene dichiarazione di conformità dei locali alle norme urbanistiche, edilizie e di destinazione d'uso. Ma andrebbe accertato che la situazione era già difforme al momento in cui la dichiarazione è stata resa. In questo caso si dovrebbe adottare divieto di esercizio dell'attività o conformazione/sospensione? grazie
[/quote]
La situazione sembra abbastanza chiara.
Quindi:
1) dichiarazione di inefficacia della scia (art. 19 comma 3 l. 241/1990)
2) trasmissione alla polizia locale per l'eventuale sanzione per esercizio senza requisiti dell'attività (e vigilanza in caso di prosecuzione senza titolo)
3) trasmissione alla ASL
4) segnalazione alla Procura per false dichiarazioni
la sanzione, a seguito delle recenti modifiche alla L. 241/1990, andrà applicata solo se non ottemperano al divieto di prosecuzione attività, o sbaglio? grazie ancora
riferimento id:31733
la sanzione, a seguito delle recenti modifiche alla L. 241/1990, andrà applicata solo se non ottemperano al divieto di prosecuzione attività, o sbaglio? grazie ancora
[/quote]
L'orientamento a cui fai riferimento è stato espresso da taluno. Secondo me è errato. L'esercizio senza requisiti rende applicabili le sanzioni amministrative di settore, ancor prima della violazione del divieto di prosecuzione.