Per aprire una nuova attività di somministrazione con preparazione, deve essere obbligatoriamente il titolare ad avere il C.A.A.(o una delle altre condizioni), o va bene anche se è uno dei dipendenti ad avere 2 anni di comprovata attività di dipendente in un ristorante? E se invece non fosse un dipendente ma un socio di minoranza?
riferimento id:3173Il MISE ha chiarito con risoluzione n. 139010 del 11 ottobre 2010 che le regole sul prepsto non sono cambiate con l'entrata in vigire del d.lgs. 59/2010.
Quindi:
Son in caso di organismi collettivi il requisito professionale può essere posseduto da un preposto che può essere anche un dipendente.
In caso di imprese individuali il requistito professionale deve essere posseduto dall'imprenditore stesso.
Sul vecchio REC puoi vedere quest'altro post:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3182.0