Data: 2016-01-27 09:25:40

Campeggi temporanei

Buongiorno,
in merito alla Legge Regionale 1 ottobre 2015, n. 27, art.47

[i]1. Non sono soggetti agli obblighi del presente capo, ove siano comunque garantite condizioni di sicurezza e sia assicurato il rispetto delle norme igienico-sanitarie e della tutela dell'ambiente:
a) i campeggi temporanei, organizzati nel caso di eventi a carattere straordinario, situati in aree pubbliche o private;
b) i campeggi temporanei organizzati per gli associati dagli enti, associazioni e organizzazioni senza fini di lucro, per scopi sociali, culturali, educativi, sportivi, ricreativi e religiosi, in aree da loro prescelte.
2. L'allestimento di tali campeggi è soggetto a SCIA per il periodo determinato dal soggetto che presenta la segnalazione.
3. Gli enti, le associazioni e le organizzazioni senza fini di lucro devono provvedere a una adeguata copertura assicurativa che costituisce requisito indispensabile per la presentazione della SCIA.
4. I criteri per il calcolo dell'importo della copertura assicurativa di cui al comma 3 sono stabiliti con deliberazione della Giunta regionale congiuntamente al modello di SCIA.[/i]

Ciò significa che la SCIA la deve inviare al comune l'associazione/il gruppo che organizza il campeggio, e non il privato che mette a disposizione il terreno. Ma ho dei dubbi:

Quale è il modello da inviare al comune per il campeggio temporaneo?
Fino a qualche mese fa la risposta era nella Legge Regionale 26 maggio 2008, n. 16, in cui c'è il modello da inviare al comune. Link:[url=http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?view=showdoc&iddoc=lr002008052600016]http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?view=showdoc&iddoc=lr002008052600016[/url]

Ma in questa Legge si fa riferimento alla Legge regionale del 16 luglio 2007, n.15, che è stata abrogata dalla prima citata, la Legge Regionale 1 ottobre 2015, n. 27. Insomma, non ho ben chiaro quali leggi siano valide e quale sia il modello corretto da inviare al comune.

Altra domanda: il privato che affitta il proprio terreno, deve avere fare qualche pratica burocratica, oltre alla verifica dell'acqua da parte dell'ASL nel caso non fosse collegato all'acquedotto?

Grazie.

riferimento id:31726

Data: 2016-01-27 11:11:59

Re:Campeggi temporanei

La Legge Regionale 26 maggio 2008 , n. 16 è tuttora in vigore in quanto non abrogata.
Nemmeno la recente l.r. 27/2015 infatti al'art. 86 la cita.

L'art. 37 della l.r. 27/2015 non parla espressamente di tali attività, se non alla lettera l) "quanto altro necessario per definire e qualificare le strutture ricettive".

Quindi l'attività è soggetta all'art. 47 della l.r. 27/2015 (SCIA) ma anche alle indicazioni contenute nella l.r. 16/2008.

[quote]4. I criteri per il calcolo dell'importo della copertura assicurativa di cui al comma 3 sono stabiliti con deliberazione della Giunta regionale congiuntamente al modello di SCIA.[/quote]
Regione non ha ancora pubblicato nulla (nemmeno il Regolamento di cui sopra)...
Quindi l'associazione potrà fare una SCIA che, in attesa del modello, a mio avviso può essere basata sul vecchio modello di domanda.


[quote]Altra domanda: il privato che affitta il proprio terreno, deve avere fare qualche pratica burocratica, oltre alla verifica dell'acqua da parte dell'ASL nel caso non fosse collegato all'acquedotto?[/quote]
L'area (ed eventuali strutture) che affitta deve essere conforme all'allegato C della l.r. 16/2008.
Sta poi al gestore del campeggio assicurarsi che siano garantiti tutti gli standard (è lui che presenta la SCIA).



********************
Lombardia
L.R. 26/05/2008, n. 16
Norme per la tutela e la regolamentazione dei campeggi e dei soggiorni didattico-educativi nel territorio della Regione Lombardia.
Pubblicata nel B.U. Lombardia 26 maggio 2008, n. 22, suppl. ord. 30 maggio 2008, n. 1.
Allegato C

Disposizioni per lo svolgimento dei campeggi temporanei autogestiti:
a. l'approvvigionamento idrico deve essere da acquedotto comunale o di almeno 20 litri di acqua potabile per persona al giorno. Nel caso l'approvvigionamento idrico sia assicurato da sorgenti o pozzi non controllati dall'autorità sanitaria, la potabilità deve essere documentata tramite certificazione chimica e microbiologica di un laboratorio autorizzato (il certificato richiesto ai fini della presente legge è rilasciato dall'ASL competente a titolo gratuito);
b. lo smaltimento dei liquami deve avvenire con allacciamento alla fogna o fossa biologica o mediante latrine di campo, in numero di una ogni 25 persone, collocate ad almeno 200 metri da eventuali sorgenti ad uso potabile e al di fuori di eventuali aree di rispetto, costituite da fosse profonde almeno 1 metro, quotidianamente disinfettate con calce idrata e completamente ricoperte con terra dello scavo al termine del loro utilizzo;
c. per la raccolta dei rifiuti solidi sono utilizzati idonei recipienti collocati fuori dall'area del campeggio, in zona non direttamente esposta ai raggi solari, da vuotarsi periodicamente con l'impegno che, qualora l'asporto dei rifiuti non sia effettuato dal servizio di nettezza urbana, l'organizzazione provveda al trasporto dei medesimi nel più vicino luogo di raccolta;
d. la manipolazione ed il confezionamento degli alimenti devono essere considerati, di norma, analoghi all'autoconsumo familiare;
e. l'uso di fuochi è consentito in apposite piazzole e/o manufatti fissi e rimovibili e non devono essere arrecati danni all'ambiente;
f. le attrezzature per il campeggio devono essere completamente rimosse ed asportate all'atto del suo abbandono.

riferimento id:31726

Data: 2016-01-27 11:57:01

Re:Campeggi temporanei

La ringrazio per la risposta.
Se ho capito bene, la SCIA deve essere inviata ogni volta che si inizia un campeggio su tale terreno e basta.
Resto in attesa se mai pubblicheranno nuovi modelli.
Grazie.

riferimento id:31726

Data: 2016-01-27 13:03:04

Re:Campeggi temporanei

Confermo.
Per ogni campeggio temporaneo serve presentare SCIA completa delle dichiarazioni e degli eventuali allegati che erano previsti per il rilascio del vecchio titolo autorizzativo.

riferimento id:31726

Data: 2016-05-24 08:45:28

Re:Campeggi temporanei

Buondì, avevo aperto questo topic un po' di tempo fa, ma ancora del famoso regolamento non c'è traccia, credo. A cosa bisogna fare riferimento se c'è una legge nuova ma non è regolamentata?

riferimento id:31726

Data: 2016-05-24 10:01:01

Re:Campeggi temporanei

Regolamento Regionale n. 2 del 04-03-2003 "Norme in materia di disciplina e classificazione delle aziende ricettive all'aria aperta".

Allego il testo.

riferimento id:31726
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it