Data: 2016-01-26 20:44:08

Giochi per bambini in centro commerciale.

Una ditta ha installato, in un corridoio di un centro commerciale, a seguito di fitto dell'area con la società che gestisce il centro commerciale, per un periodo lungo ma non per tutto l'anno, una serie di  attrazioni per bambini con congegno a vibrazione tipo Kiddie rides, motorette e cavallini a dondolo. Vorrei sapere cosa è necessario presentare al SUAP per poter effettuare tale attività.
Il gestore dei  giochi è iscritto alla CCIAA come impresa che svolge attività di spettacolo viaggiante.
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti.

riferimento id:31709

Data: 2016-01-27 16:07:47

Re:Giochi per bambini in centro commerciale.

I c.d. Kiddie Riders sono rammentati dalla normativa sui giochi (apparecchi AM) e dalla normativa sullo spettacolo viaggiante.
Nell’elenco delle attrazioni trovi i “soggetti a dondolo”. Nel tuo caso mi pare ragionevole e appropriato applicare la normativa sullo spettacolo viaggiante. Nella pratica (dando per scontato che funzionino con le monete) è a tutti gli effetti un’attività di trattenimento a fini di lucro tramite le attrazioni della spettacolo viaggiante.
In sintesi si applica il DM 18/05/2007: il gestore deve avere la licenza ex art. 69 TULPS con la registrazione delle attrazioni, le attrazioni devono essere dotate della targhetta identificativa. Occorre il libretto di attività con le annotazioni aggiornate e il corretto montaggio.
Il punto è però un altro: il gestore già dotato di abilitazione ex art. 69 rilasciata dal comune di residenza deve attenere un’abilitazione anche dal comune dove insedia le attrazioni?
I “bravi” comuni hanno un regolamento che disciplina la faccenda. Tendenzialmente quando le attrazioni sono su area pubblica la tendenza p quella di verificare tutto e rilasciare una concessione con valore abilitante anche all’esercizio dell’attività, Quando le attrazioni sono su area privata la tendenza è quella di considerare quel luogo qualcosa che assomiglia ad un parco divertimenti e quindi soggetto alle verifiche ex art. 68 e 80 TULPS. Nel tuo caso credo che NON sia opportuno procedere all’art. 80 TULPS (manca un vero e proprio luogo delimitato che fa nascere la necessità di produrre un’agibilità) mentre puoi far fare una SCIA ex art. 68/69 TULPS con l’indicazione dei luoghi e dei tempi di svolgimento.
rammenta l’art. 124 comma 1 del regolamento TULPS:
[i]È richiesta la licenza dell'autorità di pubblica sicurezza, a termine dell'art. 69 della legge, per i piccoli trattenimenti che si danno al pubblico, [b]anche temporaneamente[/b], in baracche o in locali provvisori, o all'aperto, da commedianti, burattinai, [b]tenitori di giostre[/b], di caroselli, di altalene, bersagli e simili.[/i]

riferimento id:31709
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it