Data: 2016-01-25 13:32:47

Degustazioni a pagamento

::) In un centro di promozione dei prodotti locali viene organizzata anche la degustazione guidata a pagamento di alcuni prodotti. Non viene svolta altra attività di vendita e/o somministrazione e  l'ingresso al centro è gratuito. Se tale attività di degustazione è marginale rispetto alla più complessa attività del centro, è giusto sostenere che l'attività succitata non comporti variazione di destinazione d'uso dei locali?
Grazie

riferimento id:31669

Data: 2016-01-25 17:52:41

Re:Degustazioni a pagamento


::) In un centro di promozione dei prodotti locali viene organizzata anche la degustazione guidata a pagamento di alcuni prodotti. Non viene svolta altra attività di vendita e/o somministrazione e  l'ingresso al centro è gratuito. Se tale attività di degustazione è marginale rispetto alla più complessa attività del centro, è giusto sostenere che l'attività succitata non comporti variazione di destinazione d'uso dei locali?
Grazie
[/quote]

Sì, per la legge regionale la destinazione d'uso è data dalla superficie prevalente dell'attività. Quindi l'uso di una ridotta superficie per una attività secondaria ed accessoria non determina mutamento di destinazione d'uso, come nel caso indicato.

riferimento id:31669

Data: 2016-01-25 18:22:12

Re:Degustazioni a pagamento

Concordo con Simone.
Simone si riferisce all'art. 99, comma 4 della LR 65/2014:
[i]4. La destinazione d’uso di un fabbricato o di una unità immobiliare è quella prevalente in termini di superficie utile.[/i]

Prima della modifica di cui all'art. 23-ter del DPR 380/01 e relativo art. 99 della LR citata, era i vigore, in Toscana, la regola del 35% fino ad un massimo di 30 mq al fine di destinare ad altro uso una porzione di immobile senza procedere a formale variazione. Adesso, molto più semplicemente, è sufficiente considerare l'uso collegato alla prevalenza della supericie utile, intesa come [i]superficie effettivamente calpestabile, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte, finestre e scale, corrispondente alla somma della superficie utile abitabile o agibile[/i]

Resta inteso che occorre valutare poi la necessità o meno di procedure abilitative per somministrazione temporanea, notifica sanitaria ecc.

riferimento id:31669
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it