Data: 2016-01-25 09:10:11

attività temporanea di spettacolo viaggiante

Buongiorno,

un operatore di spettacolo viaggiante ha presentato una scia per attività temporanea presso un centro commerciale (quindi su suolo privato) avendo, ovviamente ottenuto la disponibilità dell'area.

Poiché il periodo indicato nella scia sta per concludersi, l'operatore vorrebbe prorogare l'attività (ripresentando ovviamente una nuova scia e la documentazione tecnica necessaria).

Poiché si tratta di attività TEMPORANEA, per quanto tempo l'attività rimane tale prima che si configuri come permanente?

Nel caso sia previsto un periodo massimo, l'interessato può ripresentare una nuova SCIA dopo avere interrotto per qualche giorno (quanti?) l'attività?

Grazie

Virna Seravalle

riferimento id:31663

Data: 2016-01-25 15:54:32

Re:attività temporanea di spettacolo viaggiante

La faccenda deve essere regolata a livello comunale. Non si ritrovano nella normativa disposizioni ad hoc. Benché da un punto di vista abilitativo in senso stretto (TULPS e DM 18/05/2007) sia tutto ok, posso aggiungere che un uso ripetuto e costante dei luoghi fa nascere la necessità di verificare la relativa compatibilità in merito alla destinazione d'uso e la necessità di un titolo edilzio. Sul punto puoi vedere l'art. 137 del LR 65/2014:
[i]Sono privi di rilevanza urbanistico-edilizia le opere, gli interventi e i manufatti non incidenti in modo significativo o permanente sulle risorse del territorio, per i loro oggettivi caratteri di precarietà costruttiva e facile amovibilità o in ragione della temporaneità di installazione, ed in particolare:
[...]
[i]le strutture temporanee per manifestazioni, concerti, spettacoli viaggianti, eventi sportivi, fiere, sagre e simili, purché mantenute per il solo periodo di svolgimento della manifestazione, comunque non superiore a novanta giorni consecutivi, comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio delle strutture[/i][/i]

riferimento id:31663
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it