Data: 2016-01-23 10:34:36

elementi dissuasori regolari o no?

Ragazzi nel mio Comune abbiamo installato dei dissuasori.
Gli stessi sono stati messi per salvaguardare i pedoni nella Piazza, dove non ci sono marciapiedi, e sono stati messi particolarmente vicino ai pubblici esercizi da dove escono le persone. Prima, senza i dissuasori, c'era l'abitudine di parcheggiare a ridosso nell'uscita di tali esercizi e  i pedoni dovevano camminare sulla carreggiata.
Sono in ghisa, modello Roma, alti un metro, sono muniti di rifrangenti e c'è segnaletica verticale che preavvisa della presenza di paletti.
Sono stati installati a schiera di 3 o 4 consecutivi.
Ora qualcuno gli è arrivato addosso con il veicolo ed il suo avvocato ha fatto richiesta risarcimento danni affermando che gli stessi non sono conformi ai sensi del'art. 178 del regolamento che stabilisce che"gli elementi in rilievo, da utilizzare principalmente in ambito urbano sono costituiti da manufatti in materiale plastico o gomma di colore giallo. . . . .
devono avere una larghezza compresa tra 15 e 30 cm, altezza compresa tra 5 e 15 cm . . . .devono essere approvati dal Ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale.
Contestando ciò chiede i danni.
IO credo che i paletti messi da noi sono diversi da quelli previsti dall'art. 178 e che dovrebbero rientrare in quelli previsti dall'art. 42 perchè inseriti come salvagente e per evitare la sosta.
Lei come imposterebe la nota di "difesa"?

riferimento id:31637

Data: 2016-01-23 19:13:43

Re:elementi dissuasori regolari o no?


Ragazzi nel mio Comune abbiamo installato dei dissuasori.
Gli stessi sono stati messi per salvaguardare i pedoni nella Piazza, dove non ci sono marciapiedi, e sono stati messi particolarmente vicino ai pubblici esercizi da dove escono le persone. Prima, senza i dissuasori, c'era l'abitudine di parcheggiare a ridosso nell'uscita di tali esercizi e  i pedoni dovevano camminare sulla carreggiata.
Sono in ghisa, modello Roma, alti un metro, sono muniti di rifrangenti e c'è segnaletica verticale che preavvisa della presenza di paletti.
Sono stati installati a schiera di 3 o 4 consecutivi.
Ora qualcuno gli è arrivato addosso con il veicolo ed il suo avvocato ha fatto richiesta risarcimento danni affermando che gli stessi non sono conformi ai sensi del'art. 178 del regolamento che stabilisce che"gli elementi in rilievo, da utilizzare principalmente in ambito urbano sono costituiti da manufatti in materiale plastico o gomma di colore giallo. . . . .
devono avere una larghezza compresa tra 15 e 30 cm, altezza compresa tra 5 e 15 cm . . . .devono essere approvati dal Ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale.
Contestando ciò chiede i danni.
IO credo che i paletti messi da noi sono diversi da quelli previsti dall'art. 178 e che dovrebbero rientrare in quelli previsti dall'art. 42 perchè inseriti come salvagente e per evitare la sosta.
Lei come imposterebe la nota di "difesa"?
[/quote]

Approfondimenti:
http://www.patrimoniopubblico.it/site/d_News.asp?CategoriaNews=56&TD02_ID=1520

http://www.exeo.it/free/dissuasori-di-sosta-risarcimento-danni

http://www.achilleabbamondi.it/immagini/attivita_politica/Segnalazione_DISSUASORI_NON_A_NORMA_-_PROV._e_PREF._BN_con_Allegati.pdf

http://www.comuneterminiimerese.pa.it/atto.asp?id=10464



riferimento id:31637

Data: 2016-01-23 21:24:32

Re:elementi dissuasori regolari o no?

Egregio dottore l'art. 42 CdS al comma 2 stabilisce che: Sono, altresì, segnali complementari i dispositivi destinati ad impedire la sosta o a rallentare la velocità. (art. 178 regolamento esecuzione).
Nell'ordinanza c'è scritto che i dissuasori sono stati posti per evitare la sosta selvaggia e per salvaguardare i pedoni, nei tratti in cui manca il marciapiede.
Quelli messi da noi sono il modello Roma in ghisa approvati dal Ministero (risoluzione n. 84626/2008).
Ora il mio dubbio è se questi dissuasori messi da noi rientrano tra quelli previsti dall'art. 178, perchè altrimenti dovrebbero essere in plastica.
In sostanza non capisco quali siano i dispositivi previsti dall'art. 178.
E in quale articolo del codice della strada sono richiamati i dissuasori in ghisa.
Grazie.

riferimento id:31637

Data: 2016-01-23 21:59:36

Re:elementi dissuasori regolari o no?

Egregio dottore ho trovato la mia risposta nell'art. 180.
Ora la mia domanda è la seguente:
ma prima di installarli era necessaria l'autorizzazione del Ministero oppure è sufficiente che gli stessi siano omologati?
Perchè non credo che tutti i Comuni ogni volta che debbano mettere dei dissuasori richiedano autorizzazione al Ministero.
Inoltre i dissuasori da noi installati hanno si funzione di dissuasore sosta masopratutto per salvagurdia dei pedoni nei tratti privi di marciapiede.
Lei cosa ne pensa?

riferimento id:31637

Data: 2016-01-24 08:52:06

Re:elementi dissuasori regolari o no?


Egregio dottore ho trovato la mia risposta nell'art. 180.
Ora la mia domanda è la seguente:
ma prima di installarli era necessaria l'autorizzazione del Ministero oppure è sufficiente che gli stessi siano omologati?
Perchè non credo che tutti i Comuni ogni volta che debbano mettere dei dissuasori richiedano autorizzazione al Ministero.
Inoltre i dissuasori da noi installati hanno si funzione di dissuasore sosta masopratutto per salvagurdia dei pedoni nei tratti privi di marciapiede.
Lei cosa ne pensa?
[/quote]
Il prodotto se omologato è installabile ovunque (non è che ogni Comune richiede l'omologazione).
Se si vogliono installare "prodotti diversi" non ancora omologati occorre l'autorizzazione del Ministero

Elenco omologazioni:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=1008

Spunti
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=06130

http://www.asaps.it/52021-_dissuasori_di_velocita_un_freno_agli_automobilisti_spericolati_.html

riferimento id:31637
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it