Buonasera,
ho un bel quesito.
Un ns. cliente, lavoratore full time presso un'azienda settore industria, ha conseguito diversi anni fa il diploma di odontotecnico.
Ora per incrementare il suo stipendio, vorrebbe oltre al suo lavoro aprire una posizione come odontotecnico.
Quali sono gli adempimenti amministrativi e fiscali?!?
Deve fare la scia?!?
vorrebbe inoltre fare il laboratorio in una stanza della sua casa. Ci sono problemi?!?
Deve avere l'accreditamento da parte del ministero della Salute?!? Deve consegnare la certificazione di conformità del suo lavoro all'odontoiatra o clienti?!?
Grazie e saluti
Giacomo
Buonasera,
ho un bel quesito.
Un ns. cliente, lavoratore full time presso un'azienda settore industria, ha conseguito diversi anni fa il diploma di odontotecnico.
Ora per incrementare il suo stipendio, vorrebbe oltre al suo lavoro aprire una posizione come odontotecnico.
Quali sono gli adempimenti amministrativi e fiscali?!?
Deve fare la scia?!?
vorrebbe inoltre fare il laboratorio in una stanza della sua casa. Ci sono problemi?!?
Deve avere l'accreditamento da parte del ministero della Salute?!? Deve consegnare la certificazione di conformità del suo lavoro all'odontoiatra o clienti?!?
Grazie e saluti
Giacomo
[/quote]
L'odontotecnico non è soggetto ad autorizzazione/scia (a differenza dell'odontoiatra).
L'attività viene normalmente svolta in locali a destinazione artigianale. L'uso della civile abitazione non è normalmente consentito (salvo che non vi sia modifica strutturale e non vi sia accesso del pubblico) ... ma consigliamo di verificare con il Comune.
Per gli aspetti fiscali: http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/metodologiecontrollo/servizi/Laboratori%20odontotecnici.pdf
L'odontotecnico deve avere ovviamente l'abilitazione.
Nel rapporto con l'odontoiatra quest'ultimo potrà richiedere le certificazioni di conformità o altro ... sono rapporti fra privati