Data: 2016-01-22 13:09:08

sinistro alcooltest

Egregio dottore, a seguito di sinistro abbiamo riscontrato che uno dei conducenti aveva alito vinoso. Poichè eravamo sprovvisti di etilometro, ho chiesot alla persona se voleva sottoporsi ad alcooltest presso il pronto soccorso.
Lo stesso riferiva che non vi erano problemi e veniva accompaganto da un suo amico presso il nosocomio (riferiva dui avere bevuto solo due bicchieri di vino 2 ore prima).
Erroneamente non gli ho detto che poteva avvisare il suo legale.
Successivamente sono giunto al pronto soccorso e la persona era lì ad attendere. Con l'ambulanza era stato trasportato l'altro conducente e volevo accertarmi dello stato di salute e ritirare il referto.
Dialogavo con la persona e la informavo che se era sotto lo 0,5 era amministrativo mentre se superiore era penale. Lo stesso comunque non si allontanava, non mi riferiva di NON volersi sottoporre ad alcoltest, ed entrava da solo nella saletta per il prelievo.
Ora mi accusa di NON averlo avvisato della possibilità di opporre rifiuto.
Gli ho risposto che nessuno lo aveva obbligato e che se anche si fosse rifiutato avrei applicato il 186 CdS.
Lei cosa ne pena? Potrei anche essere denunciato per questo?

riferimento id:31632

Data: 2016-01-22 14:26:05

Re:sinistro alcooltest


Egregio dottore, a seguito di sinistro abbiamo riscontrato che uno dei conducenti aveva alito vinoso. Poichè eravamo sprovvisti di etilometro, ho chiesot alla persona se voleva sottoporsi ad alcooltest presso il pronto soccorso.
Lo stesso riferiva che non vi erano problemi e veniva accompaganto da un suo amico presso il nosocomio (riferiva dui avere bevuto solo due bicchieri di vino 2 ore prima).
Erroneamente non gli ho detto che poteva avvisare il suo legale.
Successivamente sono giunto al pronto soccorso e la persona era lì ad attendere. Con l'ambulanza era stato trasportato l'altro conducente e volevo accertarmi dello stato di salute e ritirare il referto.
Dialogavo con la persona e la informavo che se era sotto lo 0,5 era amministrativo mentre se superiore era penale. Lo stesso comunque non si allontanava, non mi riferiva di NON volersi sottoporre ad alcoltest, ed entrava da solo nella saletta per il prelievo.
Ora mi accusa di NON averlo avvisato della possibilità di opporre rifiuto.
Gli ho risposto che nessuno lo aveva obbligato e che se anche si fosse rifiutato avrei applicato il 186 CdS.
Lei cosa ne pena? Potrei anche essere denunciato per questo?
[/quote]

Il problema non è la denunzia ma l'eventuale nullità dell'accertamento.

Approfondimenti:
http://www.altalex.com/documents/news/2015/02/12/alcooltest-e-omesso-avviso-sul-difensore-l-intervento-delle-sezioni-unite

http://www.laleggepertutti.it/77368_alcoltest-nullo-senza-lavviso-a-farsi-assistere-dallavvocato

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2015-02-06/etilometro-ricorsi-piu-facili-074519.shtml?uuid=ABVdQRqC

http://www.studiocataldi.it/articoli/18602-alcoltest-e-omesso-avviso-della-facolta-di-assistenza-legale-e-nulla-anche-la-semplice-sanzione-amministrativa.asp

riferimento id:31632

Data: 2016-01-23 08:09:38

Re:sinistro alcooltest

e se addirittura facesse denuncia? Secondo Lei, sulla base della descrizione dei fatti, sarebbe sostenibile dal P.M. un'accusa di abuso?
La persona non è stata nè minacciata nè costretta tanto che nella stanza del pronto soccorso vi erano solo lui e il medico. Noi eravamo lì solo per aspettare i referti (il suo e quello dell'altro ferito)

riferimento id:31632

Data: 2016-01-23 18:44:24

Re:sinistro alcooltest


e se addirittura facesse denuncia? Secondo Lei, sulla base della descrizione dei fatti, sarebbe sostenibile dal P.M. un'accusa di abuso?
La persona non è stata nè minacciata nè costretta tanto che nella stanza del pronto soccorso vi erano solo lui e il medico. Noi eravamo lì solo per aspettare i referti (il suo e quello dell'altro ferito)
[/quote]

Premesso che nessuno può impedire a nessuno di presentare denuncia-querela (anche se poi infondata) e che non è escluso che il P.M. avvii una indagine per verificare se vi è stata una ipotesi di abuso d'ufficio.
A mio avviso se il rilievo è solo il mancato avviso della facoltà di farsi assistere non vedo come possano esservi i presupposti per sostenere l'accusa in giudizio.
Al limite si potrebbe configurare una ipotesi di responsabilità disciplinare o civile (difficile sostenere un danno vista anche la volontarietà nel sottoporsi alle verifiche).

In questa fase non potete fare altro che attendere ...

riferimento id:31632
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it