Pubblico anche qui il quesito presente nella sezione P.A.:
TRASPARENZA - D.Lgs.33/2013
In Sardegna, regione a statuto speciale con potestà normativa esclusiva in materia di edilizia e commercio, abbiamo le DUAAP a 0gg quale titolo abilitativo per l'avvio delle attività d'impresa. Si tratta di una dichiarazione autocertificativa di avvio attività che è immediatamente efficace e costituisce il titolo abilitativo dell'imprenditore. Il SUAP, quindi, non autorizza l'esercizio dell'attività, ma ha il potere di interdirlo, con un atto espresso, una volta che lo stesso si è autonomamente perfezionato.
Ora, gli obblighi derivanti dal D.Lgs 33/2013, che impongono la pubblicazione dei provvedimenti emessi dalla P.A., riguarda anche le DUAAP a 0gg che ci manda l'imprenditore o, invece, come sembra di potersi affermare, riguarda solo i provvedimenti espressi rilasciati dall'Ente (DUAAP in conferenza di servizi perchè vi sono valutazioni discrezionali) e tutti i provvedimenti espressi di interdizione dell'attività (Provvedimenti Interdittivi)?
Come scritto sopra, l'autocertificazione del cittadino è titolo abilitativo che si forma senza alcun intervento decisionale dell'Ente, che ha il potere di intervenire solo in una fase successiva, con i controlli e l'eventuale atto interdittivo dell'attività.
Grazie.
Ciao Marzia, io concordo col tuo modo di vedere la questione, l'obbligo vige per i provvedimenti e non per le DUAAP in immediato avvio
riferimento id:31626