Data: 2016-01-21 12:16:38

SUBLOCAZIONE USO TURISTICO - FORMA IMPRENDITORIALE

Buon giorno,
prima di tutto saluto l'amministratore Simone Chiarelli e ringrazio il portale per avermi ospitato.

Dopo aver studiato per giorni ho alcune domande da porre per l'avvio dell'attività di CAV in forma imprenditoriale, anche se già il termine CAV lo sottintende.

Vi scrivo dalla Regione Puglia, dove la normativa prevede, previa SCIA al Comune di riferimento, la possibilità di avviare un'impresa turistica per case vacanze.

In pratica io dovrei stipulare dei contratti a canone libero con i Locatori con specifica possibilità di sublocazione ai fini turistici.

La mie domande sono:
1) Che tipo di contratto devo sottoscrivere con il Locatore? Posso fare un contratto di locazione transitoria di 2/3 mesi specificando la possibilità di sublocazione ai fini turistici?
2) Quali tasse andrebbe a pagare il locatore?
3) Con partita IVA posso avere più di 5 appartamenti?
4) Eventuali polizze assicurative per danni, incendi o allagamenti devono essere richiamate nel contratto?

Naturalmente ho scelto di farlo in forma imprenditoriale per alzare il livello di qualità dell'offerta e soprattutto per trasmettere una certa sicurezza ai turisti che scelgono questa forma di vacanza e molto spesso vengono truffati.

Vi ringrazio ancora e resto in attesa di riscontro

Buona giornata
F.V.

riferimento id:31582

Data: 2016-01-21 19:12:15

Re:SUBLOCAZIONE USO TURISTICO - FORMA IMPRENDITORIALE

1) Che tipo di contratto devo sottoscrivere con il Locatore? Posso fare un contratto di locazione transitoria di 2/3 mesi specificando la possibilità di sublocazione ai fini turistici?
[color=red]Sì, non vedo ostacoli[/color]

2) Quali tasse andrebbe a pagare il locatore?
[color=red]Spunti:
http://www.guidafisco.it/affittare-casa-vacanze-turisti-1279[/color]

3) Con partita IVA posso avere più di 5 appartamenti?
[color=red]Non esistono limiti
[/color]

4) Eventuali polizze assicurative per danni, incendi o allagamenti devono essere richiamate nel contratto?
[color=red]Lo suggeriamo vivamente[/color]

Naturalmente ho scelto di farlo in forma imprenditoriale per alzare il livello di qualità dell'offerta e soprattutto per trasmettere una certa sicurezza ai turisti che scelgono questa forma di vacanza e molto spesso vengono truffati.
[color=red]Certo![/color]

riferimento id:31582

Data: 2016-01-22 09:45:48

Re:SUBLOCAZIONE USO TURISTICO - FORMA IMPRENDITORIALE

Gentile Dott. Chiarelli la ringrazio per la risposta, adesso è tutto chiaro.

Ho solo questi ultimi quesiti:
1) Se la casa non ha allaccio a acqua e fogna i costi di carico cisterne e svuotamento pozza imof sono a carico del locatore o nel contratto bisogna definire a chi spettano tali oneri?

2) I costi legati ai consumi di energia elettrica o altri consumi se devono essere sostenuti dal Conduttore è giusto sottoscriverli nel contratto specificando gli scatti dei contatori presenti confrontando le ultime 2 fatture ricevute?

3) Sottoscritto il contratto transitorio, il Locatore, ha tempo fino alla scadenza del contratto per l'invio della raccomandata come previsto dalla legge? E cosa deve inviare o scrivere il Locatore nella lettera da inviare al Conduttore solo che conferma la destinazione per uso turistico con firma in calce o  deve allegare altri documenti?

4) Avviando un impresa turistica per CSV i servizi accessori quali pulizia, biancheria etc posso essere forniti vero?

5) Al contratto è giusto allegare una lista delle cose più importanti presenti nell'appartamento?

6) Avviato il servizio in forma imprenditoriale la compilazione della schedina di Pubblica Sicurezza va inviata alla questura locale solo in caso di cittadino extracomunitario/apolide (entro 48 ore) e per un contratto di 30 giorni? La stessa comunicazione va effettuata anche al comune di appartenenza? Bisogna comunque farsi accreditare dalla questura per la registrazione degli ospiti secondo la legge antiterrorismo?

7) La Regione Puglia con legge regionale 18 del 19-02-1999 mi obbliga all'invio delle tariffe?

8) Nel contratto tra Locatore e Conduttore devo fare riferimento agli articoli 1571 e ss. del Codice Civile? Devo anche specificare l'attività ricettiva ex art. 6 comma 10 della legge nazionale N° 217 del 1983?

Grazie per la collaborazione e buona giornata

riferimento id:31582

Data: 2016-01-22 14:21:30

Re:SUBLOCAZIONE USO TURISTICO - FORMA IMPRENDITORIALE


Gentile Dott. Chiarelli la ringrazio per la risposta, adesso è tutto chiaro.

Ho solo questi ultimi quesiti:
1) Se la casa non ha allaccio a acqua e fogna i costi di carico cisterne e svuotamento pozza imof sono a carico del locatore o nel contratto bisogna definire a chi spettano tali oneri?

2) I costi legati ai consumi di energia elettrica o altri consumi se devono essere sostenuti dal Conduttore è giusto sottoscriverli nel contratto specificando gli scatti dei contatori presenti confrontando le ultime 2 fatture ricevute?

3) Sottoscritto il contratto transitorio, il Locatore, ha tempo fino alla scadenza del contratto per l'invio della raccomandata come previsto dalla legge? E cosa deve inviare o scrivere il Locatore nella lettera da inviare al Conduttore solo che conferma la destinazione per uso turistico con firma in calce o  deve allegare altri documenti?

4) Avviando un impresa turistica per CSV i servizi accessori quali pulizia, biancheria etc posso essere forniti vero?

5) Al contratto è giusto allegare una lista delle cose più importanti presenti nell'appartamento?

6) Avviato il servizio in forma imprenditoriale la compilazione della schedina di Pubblica Sicurezza va inviata alla questura locale solo in caso di cittadino extracomunitario/apolide (entro 48 ore) e per un contratto di 30 giorni? La stessa comunicazione va effettuata anche al comune di appartenenza? Bisogna comunque farsi accreditare dalla questura per la registrazione degli ospiti secondo la legge antiterrorismo?

7) La Regione Puglia con legge regionale 18 del 19-02-1999 mi obbliga all'invio delle tariffe?

8) Nel contratto tra Locatore e Conduttore devo fare riferimento agli articoli 1571 e ss. del Codice Civile? Devo anche specificare l'attività ricettiva ex art. 6 comma 10 della legge nazionale N° 217 del 1983?

Grazie per la collaborazione e buona giornata
[/quote]

Salve,
il forum è uno strumento gratuito attraverso il quale i nostri esperti forniscono indicazioni e informazioni, comunque pertinenti e puntuali, su quesiti di carattere generale.
La nostra società fornisce anche assistenza personalizzata (previo preventivo gratuito) che è possibile richiedere a staff@omniavis.it indicando i quesiti specifici per i quali si intende richiedere assistenza.

Ringraziamo.

riferimento id:31582
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it