Data: 2016-01-21 11:59:37

forneria, pasticceria e caffetteria

Buongiorno,
mi chiedono di iniziare un'attività di forneria, pasticceria e caffetteria con servizio al tavolo (regione Lombardia).
Devono presentare una scia mod. a per le attività artigianali e una per pubblico esercizio pertanto sorvegliabilità e requisiti professionali?
Grazie


riferimento id:31581

Data: 2016-01-21 16:17:26

Re:forneria, pasticceria e caffetteria


Buongiorno,
mi chiedono di iniziare un'attività di forneria, pasticceria e caffetteria con servizio al tavolo (regione Lombardia).
Devono presentare una scia mod. a per le attività artigianali e una per pubblico esercizio pertanto sorvegliabilità e requisiti professionali?
Grazie
[/quote]

In questi casi non è univoca la DENOMINAZIONE rispetto all'attività che si vuole svolgere.
Forneria e pasticceria sembrano attività artigianali, ma potrebbero essere anche commerciali. Caffetteria sembra bar.

PER ESPERIENZA le procedure ricorrenti sono:
1) scia per vicinato (in quanto potrebbero vendere prodotti diversi da quelli realizzati da loro, come biscotti confezionati, caramelle)
2) scia per somministrazione
3) notifica sanitaria
4) eventuale valutazione di impatto acustico (se hanno musica o fanno eventi)
5) eventuale comunicazione per emissioni poco significative (se hanno canna fumaria)

riferimento id:31581

Data: 2016-01-21 17:48:52

Re:forneria, pasticceria e caffetteria

Aggiungerei SCIA per il laboratorio artigianale (che si può fare con la stessa SCIA del vicinato e somministrazione).

Confermo il requisito della sorvegliabilità e i requisiti professionali (oltre che di conoscenza della lingua italiana se stranieri).

riferimento id:31581

Data: 2016-01-21 18:31:41

Re:forneria, pasticceria e caffetteria

Se producesse PANE, quindi fosse anche un esercizio per la PANIFICAZIONE, allora si applicherebbe anche la LR 10/2013 con relativa SCIA.

Ho visto che regione Lombardia ha mescolato un po' le carte in tavola prevedendo una SCIA per attività artigianali senza un presupposto legale che la prevede. Mah...


Sulle emissioni scarsamente rilevanti guarda qua:
http://www.provincia.mb.it/export/sites/default/ambiente/doc/aria/Emissioni_scarsamente_rilevanti/CIRCOLARE_Emissioni_scarsamente_rilevanti.pdf

Relativamente all'impatto acustico, si applica il DPR n. 227/2011 che posso riaussumere così:
• ai sensi della normativa classica, sarebbero tenuti a produrre apposita documentazione di previsione di impatto acustico i soggetti richiedenti il rilascio di qualunque licenza od autorizzazione finalizzata all’esercizio di attività produttive, anche nel caso di presentazione della SCIA;
• ai sensi del DPR 227/11, sono esclusi dalla presentazione (VIAC o dichiarazione sostitutiva) le attività di cui all’elenco dell’allegato B dello stesso DPR;
• in generale tutte le altre attività sottoposte alla presentazione della VIAC possono ricorrere alla dichiarazione sostitutiva se non superano i limiti (nessuna attività può superare i limiti. Diciamo che la condizione riguarda il mancato superamento in assenza di interventi strutturali da descrivere nella VIAC e che devono essere valutati dalla PA);
• se le attività di cui all’elenco dell’allegato B citato usano mezzi di amplificazione (per eventi o in generale) allora ricadono nel caso precedente: dichiarazione sostitutiva o VIAC;
• Il DPR n. 227/2011 si applica alla PMI ma è ragionevole regolamentare l’applicazione per analogia anche ai circoli o associazioni.

riferimento id:31581

Data: 2016-01-21 20:21:12

Re:forneria, pasticceria e caffetteria

Vedo di fare sintesi.
SCIA mod. A con indicato:
- 2.2.1 in stabilimenti, laboratori, centri di cottura
- 2.2.2 nella ristorazione pubblica (bar)
- 2.2.12 panificazione (solo se produce pane)
- 2.3.1 in esercizi di vicinato
In più:
- se fa panificazione (la modulistica regionale non la prevede) serve nomina del responsabile dell'attività (articolo 4 della Legge Regionale 07/11/2013, n. 10).

La scia vale anche quale notifica sanitaria (flag da apporre nella specifica sezione).

Emissioni in atmosfera: scarsamente rilevanti se utilizzo complessivo giornaliero di farina non è superiore a 300 kg, altrimenti ex art. 272 (autorizzazione generale, fino a 1500 kg).

Impatto acustico: non occorre presentare la valutazione quando si rientra nelle casistiche individuate dalla Deliberazione della Giunta Regionale 20/02/2014, n. 10/1217.

Prevenzione incendi: soggetto se rientra nel punto 74 dell’allegato I del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 - Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW.

[quote]Ho visto che regione Lombardia ha mescolato un po' le carte in tavola prevedendo una SCIA per attività artigianali senza un presupposto legale che la prevede. Mah...
[/quote]
Regione ha “aggirato” la questione prevedendo la notifica con lo stesso modello della SCIA... quindi fai il modello A della SCIA che però SCIA non è... siamo originali noi lombardi!

riferimento id:31581

Data: 2016-01-22 07:35:17

Re:forneria, pasticceria e caffetteria

Complimenti!
Grazie mille della disponibilità.
Ora ho le idee chiare.

riferimento id:31581
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it