qual'è l'iter per l'avvio di una lavanderia? è comunque necessario la nomina del responsabile tecnico? vi è differenza tra la pratica per tintolavanderia e per lavanderia?chi sono gli enti terzi interessati?
riferimento id:3156Non posso, per ovvie ragioni di sintesi in uno strumento come il forum, condensarti un corso di formazione sulla materia. Ti posso dare alcune generali indicazioni, invitandoti a leggerti la Legge 84/2006.
Moduli DUAAP+B19+C1+D3+D7
Di sicuro A11 per gli scarichi (non certamente E16)
Di sicuro A12 per emissioni in atmosfera
Ancora, se ci sono macchinari rumorosi anche A10
F16 come per tutte le pratiche, se è necessaria la procura anche F15
Impossibile dirti se i modelli sono esaustivi, ci sono sempre casi in cui potrebbe essere necessario dell'altro, ma non si può valutare a priori. Se hai dubbi, chiedi la compilazione della check list.
Procedimento di immediato avvio a zero giorni.
La differenza tra la tintolavanderia e la lavanderia è come la differenza tra l'Eurasia e l'Europa, tra la lavasciuga e la lavatrice, e via dicendo... La prima comprende sempre la seconda!
Quanto agli enti terzi da coinvolgere, consulta le istruzioni della modulistica regionale e per ogni modello vedrai chi devi coinvolgere. Nulla più.
chiedevo la differenza tra tintolavanderia e lavanderia per la pratica duaap....ossia se si tratta di un'apertura di lavanderia (non tintolavanderia) è necessario compilare mod. B19 e nomina di responsabile tecnico??
riferimento id:3156