Data: 2016-01-19 17:05:11

vendita congiunta dettaglio e ingrosso

Buonasera, un'azienda che opera gia' in un Comune per la vendita al dettaglio di occhiali da vista, da sole etc. in un esercizio di vicinato,vorrebbe iniziare, sempre nello stesso locale, la vendita all'ingrosso di tali prodotti. Secondo voi e' possibile? Se si quale norma si applica, e quali adempimenti dovrebbero fare?

Grazie per la vostra sempre preziosa collaborazione.

riferimento id:31516

Data: 2016-01-19 18:14:51

Re:vendita congiunta dettaglio e ingrosso

Se l'impresa in questione intende esercitare l'attività non solo al dettaglio ma sia al dettaglio che all'ingrosso, detta fattispecie è espressamente prevista dall'art. 21 della L.R. 28/2005 (ciò per effetto
del recepimento della Direttiva 2006/123/CE [c.d. direttiva Bolkestain] da parte della legislazione regionale in materia di commercio).

Per effetto dell'art.21 cit. l'esercizio congiunto di dettaglio ed ingrosso, viene assoggettato al regime abilitativo previsto per il commercio al dettaglio, e, per quanto concerne la scelta dello specifico regime abilitativo applicabile (se SCIA o Autorizzazione), si deve sommare la superficie di vendita che si intende destinare all'attività di commercio al dettaglio con la superficie di vendita che si intende destinare all'attività di commercio all'ingrosso.
Se detta superficie è inferiore od uguale a 300 metri quadrati, si applica il regime abilitativo previsto per  gli esercizi di vicinato, e si fa presentare SCIA ai sensi dell'art. 16 L.R. 28/2005; se detta supeficie di vendita è superiore a 300 metri quadrati si applica il regime abilitativo previsto per le medie strutture di vendita e si fa presentare richiesta di autorizzazione per medie o per grandi strutture di vendita ai sensi degli artt. 17 e 18 L.R. 28/2005.

Riguardo all'esercizio in questione, questo dovrà presentare scia per ampliamento superficie di vendita, ai sensi dell'art 16 cit. se la supeficie totale di vendita, data dalla somma della  "parte" destinata al dettaglio con la "parte" destinata all'ingrosso, non supera i 300 metri quadrati; viceversa dovra presentare cessazione esercizio vicinato e richiesta di autorizzazione apertura media struttura di vendita se detta somma supererà i 300 metri quadrati.

riferimento id:31516

Data: 2016-01-21 15:28:42

Re:vendita congiunta dettaglio e ingrosso

Chiedo scusa, condivido quando detto per la vendita all'ingrosso ed al dettaglio nello stesso locale ma non comprendo perchè viene individuata in 300 mq la superficie di vendita di riferimento oltre la quale l'esercizio di vicinato diventa una media struttura di vendita.

riferimento id:31516

Data: 2016-01-21 16:27:38

Re:vendita congiunta dettaglio e ingrosso

Perche ciò viene definito espressamente dalla legge.

Art. 15 L.R. 28/2005 - Definizioni
1. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni contenute nel presente capo si intendono:
a) - c) omissis

d) per esercizi di vicinato, quelli aventi superficie di vendita non superiore a 300 metri quadrati;

e) per medie strutture di vendita, gli esercizi aventi superficie di vendita superiore a quella degli esercizi di vicinato e fino a:
1) 1.500 metri quadrati;
2) 2.500 metri quadrati se insediati nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti, inseriti nelle aree commerciali metropolitane Firenze-Pistoia-Prato e Livorno-Pisa, come individuati nell’allegato A.

f) per grandi strutture di vendita, gli esercizi aventi superficie di vendita superiore ai limiti di cui alla lettera e) e fino al limite stabilito dal piano di indirizzo territoriale (PIT) di cui all’articolo 48 della l.r. 1/2005 , anche in misura differenziata in ragione delle diverse caratteristiche territoriali.

riferimento id:31516
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it