Buongiorno, ci è stato posto il seguente quesito:
Il TULPS all’art. 247 dispone “..Fatte salve le disposizioni di Legge in materia di prevenzione del riciclaggio, le disposizioni degli articoli 126 e 128 della Legge si applicano al commercio di cose usate quali gli oggetti d'arte e le cose antiche, di pregio o preziose, nonche' al commercio ed alla detenzione da parte delle imprese del settore, comprese quelle artigiane, di oggetti preziosi o in metalli preziosi o recanti pietre preziose, anche usati. Esse non si applicano per il commercio di cose usate prive di valore o di valore esiguo."
Essendo videogiochi e console usati acquistati e rivenduti ad importi che si attestano ampiamente sotto la soglia dei 100€ per singolo bene, non potrebbero essi essere considerati beni usati di valore esiguo e quindi rendere inapplicabile l’obbligo di dichiarazione dell’attività di vendita di beni usati e la correlata tenuta del registro?
GRAZIE
Buongiorno, ci è stato posto il seguente quesito:
Il TULPS all’art. 247 dispone “..Fatte salve le disposizioni di Legge in materia di prevenzione del riciclaggio, le disposizioni degli articoli 126 e 128 della Legge si applicano al commercio di cose usate quali gli oggetti d'arte e le cose antiche, di pregio o preziose, nonche' al commercio ed alla detenzione da parte delle imprese del settore, comprese quelle artigiane, di oggetti preziosi o in metalli preziosi o recanti pietre preziose, anche usati. Esse non si applicano per il commercio di cose usate prive di valore o di valore esiguo."
Essendo videogiochi e console usati acquistati e rivenduti ad importi che si attestano ampiamente sotto la soglia dei 100€ per singolo bene, non potrebbero essi essere considerati beni usati di valore esiguo e quindi rendere inapplicabile l’obbligo di dichiarazione dell’attività di vendita di beni usati e la correlata tenuta del registro?
GRAZIE
[/quote]
Cia,
non esiste un LIMITE QUANTITATIVO che delimiti gli oggetti di esiguo valore.
Qualche Comune si è dotato di regolamenti o linee guida.
Se, a mio avviso, vi rientrano senz'altro oggetti di prezzo non superiore ai 10 euro ... sopra tale prezzo andrei più cauto ... e direi che 70/100 euro esulano dall'esiguo valore.
Nel dubbio suggerisci scia + registro.
Esempi:
50 euro: http://www.comune.tortona.al.it/allegati/Attivita_economiche/Commercio/delibera_gc_n90_10_07_2014.pdf
150 euro: http://www.comune.anghiari.ar.it/upload/files/deliberazione%20Giunta%20Municipale%20n%C2%B0%20047%20del%2023.06.2012.pdf
250 euro: http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economia-imprese/commercio-terziario/allegati/pareri/Commercio_di_cose_usate_x04.04.12x.pdf
Sanzioni:
https://books.google.it/books?id=zwBAD4kUTMIC&pg=PA40&lpg=PA40&dq=esiguo+valore+tulps+euro&source=bl&ots=HGixUUdzpd&sig=XxaTzqQldwJseCAX8ojdOFbxZrA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj53-r4u7PKAhUC0xoKHeJQDEMQ6AEIRTAG#v=onepage&q=esiguo%20valore%20tulps%20euro&f=false