Buongiorno,
abbiamo fatto oltre un anno fa un lavoro di controllo dei fascicoli cartacei relativi a varie attività (commercio in sede fissa, elettronico e somministrazione alimenti e bevande).
Abbiamo trovato varie attività cessate che non hanno provveduto a fare la necessaria comunicazione di cessazione.
Per queste ditte cessate abbiamo mandato la PM a verificare e abbiamo fatto da Parix Web una visura camerale.
Poi abbiamo trasmesso questi pratiche all’Ufficio Commercio per gli eventuali adempimenti da effettuare.
Le competenze dell’Ufficio Commercio, causa pensionamento della collega, sono passate al nostro Ufficio Suap senza affiancamento, quindi ci sono stati restituiti buona parte di questi fascicoli.
Volevamo sapere che tipo di procedura adottare per archiviare questi fascicoli.
Tra questi fascicoli ci sono le seguenti casistiche:
1)imprese fallite
2) titolare di impresa individuale o legale rappresentante società deceduto
3) Ditte cessate da oltre 5 anni (anche 20)
Per queste casistiche (1-2-3) è sufficiente archiviare il fascicolo (insieme alla verifica della Pm e visura camerale) oppure dobbiamo fare un atto di dichiarazione di decadenza per ognuno?
4)Ditte cessate da meno di 5 anni.
Per il punto 4 va emessa la sanzione ai sensi dell’art. 102 L.R. 28/2005?
Dobbiamo fare la dichiarazione di decadenza per ogni fascicolo? E se sì:
va fatto avvio procedimento?
La dichiarazione di decadenza la faccio con atto unico o con ordinanza decadenza?
Grazie
Buongiorno,
abbiamo fatto oltre un anno fa un lavoro di controllo dei fascicoli cartacei relativi a varie attività (commercio in sede fissa, elettronico e somministrazione alimenti e bevande).
Abbiamo trovato varie attività cessate che non hanno provveduto a fare la necessaria comunicazione di cessazione.
Per queste ditte cessate abbiamo mandato la PM a verificare e abbiamo fatto da Parix Web una visura camerale.
Poi abbiamo trasmesso questi pratiche all’Ufficio Commercio per gli eventuali adempimenti da effettuare.
Le competenze dell’Ufficio Commercio, causa pensionamento della collega, sono passate al nostro Ufficio Suap senza affiancamento, quindi ci sono stati restituiti buona parte di questi fascicoli.
Volevamo sapere che tipo di procedura adottare per archiviare questi fascicoli.
Tra questi fascicoli ci sono le seguenti casistiche:
1)imprese fallite
2) titolare di impresa individuale o legale rappresentante società deceduto
3) Ditte cessate da oltre 5 anni (anche 20)
Per queste casistiche (1-2-3) è sufficiente archiviare il fascicolo (insieme alla verifica della Pm e visura camerale) oppure dobbiamo fare un atto di dichiarazione di decadenza per ognuno?
4)Ditte cessate da meno di 5 anni.
Per il punto 4 va emessa la sanzione ai sensi dell’art. 102 L.R. 28/2005?
Dobbiamo fare la dichiarazione di decadenza per ogni fascicolo? E se sì:
va fatto avvio procedimento?
La dichiarazione di decadenza la faccio con atto unico o con ordinanza decadenza?
Grazie
[/quote]
1) per tutte le cessazioni accertate da oltre 90 giorni puoi archiviare (in quanto il relativo procedimento sanzionatorio pecuniario si è prescritto)
2) per le altre invia alla polizia locale per la contestazione e l'applicazione della sanzione
3) in ogni caso NON vanno fatti atti formali per archiviazione o dichiarazione di cessazione ... archivi di fatto il fascicolo