Buongiorno. Vorrei chiedere un parere sulle procedure di mobilità volontaria del perssonale sanitario.
Dopo aver vinto un concorso di mobilità regionale, la alla quale devo essere trasferito ha deliberato il mio trasferimento. Ho fatto domanda di mobilità volontaria ma la mia attuale ASL di appartenenza mi ha prima inviato lettera del "nulla osta", indicando pure la data della mobilità, ma in prossimità di tale data, successivamente, mi ha inviato una seconda lettera che "sospendeva momentaneamente" la mia mobilità, adducendo come motivazione il fatto che attendeva nuove disposizioni dalla Regione Puglia in quanto non aveva possibilità di sostituirmi con una nuova assunzione.
Il 30 novembre 2015 la regione Puglia ha emanato la delibera di giunta regionale n. 2092 che sblocca le procedure di mobilità, autorizzando le ASL "cedenti" ad assumere personale in sostituzione del personale in mobilità, ENTRO IL 01 FEBBRAIO 2016, nel rispetto dei tetti di spesa già stabiliti.
L'ufficio personale della mia ASL però si ostina a dire che è tutto bloccato.
Come mi devo comportare? la ASL alla quale sono destinato ha detto che non può prendermi se la mia attaule ASL non delibera la mia mobilità
Vorrei un parere in merito grazie
Buongiorno. Vorrei chiedere un parere sulle procedure di mobilità volontaria del perssonale sanitario.
Dopo aver vinto un concorso di mobilità regionale, la alla quale devo essere trasferito ha deliberato il mio trasferimento. Ho fatto domanda di mobilità volontaria ma la mia attuale ASL di appartenenza mi ha prima inviato lettera del "nulla osta", indicando pure la data della mobilità, ma in prossimità di tale data, successivamente, mi ha inviato una seconda lettera che "sospendeva momentaneamente" la mia mobilità, adducendo come motivazione il fatto che attendeva nuove disposizioni dalla Regione Puglia in quanto non aveva possibilità di sostituirmi con una nuova assunzione.
Il 30 novembre 2015 la regione Puglia ha emanato la delibera di giunta regionale n. 2092 che sblocca le procedure di mobilità, autorizzando le ASL "cedenti" ad assumere personale in sostituzione del personale in mobilità, ENTRO IL 01 FEBBRAIO 2016, nel rispetto dei tetti di spesa già stabiliti.
L'ufficio personale della mia ASL però si ostina a dire che è tutto bloccato.
Come mi devo comportare? la ASL alla quale sono destinato ha detto che non può prendermi se la mia attaule ASL non delibera la mia mobilità
Vorrei un parere in merito grazie
[/quote]
La questione è troppo complessa per essere analizzata qui nel FORUM.
CONSIGLIO di interpellare un legale di fiducia e/o una associazione sindacale per attivarsi con eventuali richieste ufficiali, utili in caso di ricorso.
Occorre verificare nel dettaglio la normativa non solo regionale ma anche aziendale. ...
Grazie della risposta. Consulterò il legale del sindacato. Vorrei comunque capire una questione.
In linea generale, senza far riferimento al caso personale, può una amministrazione pubblica "sospendere" un procedimento amministrativo senza alcuna indicazione del tempo necessario per il suo completamento, ovvero in presenza di un termine indicato chiaramente dalla normativa nazionale e regionale può autonomamente decidere di non procedere al completamento dello stesso procedimento? o ha degli obblighi da ripettare (penso ad esempio alla trasparenza negli atti amministrativi).
Cordialità
Grazie della risposta. Consulterò il legale del sindacato. Vorrei comunque capire una questione.
In linea generale, senza far riferimento al caso personale, può una amministrazione pubblica "sospendere" un procedimento amministrativo senza alcuna indicazione del tempo necessario per il suo completamento, ovvero in presenza di un termine indicato chiaramente dalla normativa nazionale e regionale può autonomamente decidere di non procedere al completamento dello stesso procedimento? o ha degli obblighi da ripettare (penso ad esempio alla trasparenza negli atti amministrativi).
Cordialità
[/quote]
Sul punto è intervenuto recentemente il Consiglio di Stato:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=14422.0
La P.A. non può sospendere sine die i propri provvedimenti (Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 13.6.2013, n. 3276): Un provvedimento di sospensione sine die è illegittimo perché contrasta radicalmente con la finalità attributiva di tale potere.
Ecco perchè suggerivo di valutare una eventuale nota di sollecito al fine di costringere l'amministrazione ad adottare comunque un atto, qualunque esso sia.
Benissimo. Grazie per risposta. Ancora cordialità
riferimento id:31381