Data: 2016-01-12 14:30:32

NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE - varie - sostituisce il precedente topic

Su questo sito nel 2012 è stata data la seguente risposta circa la necessità di una rimessa "Tale norma NON PREVEDE in alcun modo l'obbligo di una rimessa ed anzi, proprio a conferma della sua non necessità, indica un criterio territoriale di competenza nella ricezione della SCIA fondato NON sulla rimessa ma sulla sede legale e sull'articolazione commerciale (il luogo dove si sottoscrivono i contratti). Tali luogo possono coincidere o meno con la rimessa che può anche essere altrove o mancare del tutto."
I miei quesiti ora sono:
- possono usare quindi anche un parcheggio pubblico? e privato ad uso pubblico? c'è bisogno del consenso del Comune in questi casi?
- possono non citare la rimessa/area (qualunque sia) nella SCIA?
- il luogo dove si sottoscrivono i contratti (dove c'è l'articolazione commerciale) che destinazione deve avere? può essere una residenza? se deve avere destinazione particolare deve quindi avere il certificato di agibilità ? devo chiedere la compatibilità all'U.T.?
- sulla carta di circolazione è obbligatorio mettere "locazione senza conducente"?
- con la SCIA devono presentare elenco veicoli; quando cambiano i veicoli devono inviare al SUAP l'elenco aggiornato con relativa carta di circolazione?
- devono esporre le tariffe? devono comunicarle anche al Suap?
- devono tenere registri speciali che vanno vidimati?
- i veicoli da noleggiare devono essere di proprietà o nella disponibilità (leasing o usufrutto) del titolare dell'attività?
- devo inviare la pratica all'ARPA? devono presentare autocertificazione impatto acustico o altro?

- qualora le vetture usate per tale attività fossero usate a titolo gratuito come "auto di cortesia" la carta di circolazione deve avere la dicitura "locazione senza conducente"?

Richiedo che per ogni quesito vi sia risposta singola (grazie)
ringrazio e auguro Buon Anno.

riferimento id:31330

Data: 2016-01-12 16:38:58

Re:NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE - varie - sostituisce il precedente topic

[quote]Su questo sito nel 2012 è stata data la seguente risposta circa la necessità di una rimessa "Tale norma NON PREVEDE in alcun modo l'obbligo di una rimessa ed anzi, proprio a conferma della sua non necessità, indica un criterio territoriale di competenza nella ricezione della SCIA fondato NON sulla rimessa ma sulla sede legale e sull'articolazione commerciale (il luogo dove si sottoscrivono i contratti). Tali luogo possono coincidere o meno con la rimessa che può anche essere altrove o mancare del tutto."[/quote]

Confermo: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5016.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5016.0 [/url]

[quote]I miei quesiti ora sono:
- possono usare quindi anche un parcheggio pubblico? e privato ad uso pubblico? c'è bisogno del consenso del Comune in questi casi? [/quote]
La rimessa può essere pubblica o privata, a cielo aperto o al chiuso. E’ chiaro che il suolo pubblico non può essere occupato in assenza di concessione.

[quote]- possono non citare la rimessa/area (qualunque sia) nella SCIA?[/quote]
Teoricamente sì. La SCIA è ricevibile anche in assenza. Se poi hai dubbi (situazione tipo punto precedente) puoi eventualmente intervenire in vigilanza e controllo.

[quote]- il luogo dove si sottoscrivono i contratti (dove c'è l'articolazione commerciale) che destinazione deve avere? può essere una residenza? se deve avere destinazione particolare deve quindi avere il certificato di agibilità ? devo chiedere la compatibilità all'U.T.?[/quote]
Normalmente commerciale, terziario, direzionale.
Presso l’abitazione dipende dal PGT: comunque con ingresso separato in quanto aperto al pubblico.
Chiedi la verifica all’UT.

[quote]- sulla carta di circolazione è obbligatorio mettere "locazione senza conducente"?[/quote]
I mezzi noleggiati devono riportare sul libretto di circolazione l’uso di terzi (vedi art. 84 CdS).

[quote]- con la SCIA devono presentare elenco veicoli; quando cambiano i veicoli devono inviare al SUAP l'elenco aggiornato con relativa carta di circolazione?[/quote]
No, la norma non prevede nessun elenco dei mezzi

[quote]- devono esporre le tariffe? devono comunicarle anche al Suap?[/quote]
Come sopra

[quote]- devono tenere registri speciali che vanno vidimati?[/quote]
Come sopra

[quote]- i veicoli da noleggiare devono essere di proprietà o nella disponibilità (leasing o usufrutto) del titolare dell'attività?[/quote]
Ovviamente deve averne la disponibilità. La proprietà è una condizione di disponibilità. Vedi art. 84 comma 3 del CdS

[quote]- devo inviare la pratica all'ARPA? devono presentare autocertificazione impatto acustico o altro?[/quote]
No. La valutazione, eventualmente, dovrebbe essere già stata presentata in fase di pratica edilizia della rimessa.

[quote]- qualora le vetture usate per tale attività fossero usate a titolo gratuito come "auto di cortesia" la carta di circolazione deve avere la dicitura "locazione senza conducente"?[/quote]
Per l’auto di cortesia trova applicazione il DPR 481/2001 e quindi Scia di noleggio senza conducente e libretto come previsto dall’art. 84 del CdS


Buon anno anche a te!

riferimento id:31330
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it