Il BONUS degli 80 euro anche alla POLIZIA LOCALE?
[img width=300 height=167]http://www.lagazzettadisansevero.it/wp-content/uploads/polizia-municilate-grosseto.jpg[/img]
[b]Approfondimenti:[/b]
Anche i vigili vogliono il contributo di 80 euro
http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201601112028347149&chkAgenzie=ITALIAOGGI
Polizia Municipale, Sulpl: "Bonus di 80 euro anche per noi"
http://www.piacenzasera.it/app/document-detail.jsp;?id_prodotto=64377
RICONOSCIMENTO BONUS 80 EURO PER LA POLIZIA LOCALE
https://www.facebook.com/373609516009696/photos/a.789299077774069.1073741828.373609516009696/974504522586856/?type=3&theater
SULPL "Bonus di 80 euro anche ai Corpi di Polizia Locale"
http://www.lentelocale.it/home/26335-2/
Anche i vigili vogliono gli 80 euro
http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201601112028347149&chkAgenzie=ITALIAOGGI&sez=newsPP&titolo=Anche%20i%20vigili%20vogliono%20gli%2080%20euro
**************
[color=red][b]LEGGE DI STABILITA' 28 dicembre 2015, n. 208 - TESTO DEFINITIVO[/b][/color]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016). (15G00222)
(GU Serie Generale n.302 del 30-12-2015 - Suppl. Ordinario n. 70)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2016
972. Nelle more dell'attuazione della delega sulla revisione dei
ruoli delle Forze di polizia, del Corpo nazionale dei vigili del
fuoco e delle Forze armate e per il riconoscimento dell'impegno
profuso al fine di fronteggiare le eccezionali esigenze di sicurezza
nazionale, per l'anno 2016 al personale appartenente ai corpi di
polizia, al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e alle Forze armate
non destinatario di un trattamento retributivo dirigenziale e'
riconosciuto un [b]contributo straordinario pari a 960 euro su base
annua, da corrispondere in quote di pari importo a partire dalla
prima retribuzione utile e in relazione al periodo di servizio
prestato nel corso dell'anno 2016[/b]. Il contributo non ha natura
retributiva, non concorre alla formazione del reddito complessivo ai
fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell'imposta
regionale sulle attivita' produttive e non e' assoggettato a
contribuzione previdenziale e assistenziale. Ai soggetti destinatari
del contributo straordinario si applicano altresi', ricorrendone le
condizioni, le disposizioni contenute nell'articolo 13, comma 1-bis,
del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive
modificazioni. Per le finalita' di cui al presente comma e'
autorizzata la spesa di 510,5 milioni di euro per l'anno 2016. Al
fine di garantire il rispetto degli obiettivi programmatici di
finanza pubblica, il Ministero dell'economia e delle finanze -
Dipartimento dell'amministrazione generale, del personale e dei
servizi effettua il monitoraggio mensile dei maggiori oneri derivanti
dal presente comma. Nelle more del monitoraggio, e' accantonato e
reso indisponibile l'importo di 50 milioni di euro per l'anno 2016 a
valere sulle risorse del fondo di cui all'articolo 1, comma 200,
della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come rifinanziato ai sensi del
comma 63 del presente articolo. In relazione agli esiti del
monitoraggio, con decreti del Ministro dell'economia e delle finanze
si provvede al disaccantonamento ovvero alla riduzione delle risorse
necessarie per assicurare la copertura degli eventuali maggiori oneri
accertati. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato
ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni
compensative tra gli stanziamenti iscritti in bilancio ai sensi del
presente comma anche tra stati di previsione diversi.
L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 2, comma 3, del
decreto-legge 28 dicembre 1998, n. 451, convertito, con
modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1999, n. 40, e successivi
rifinanziamenti, e' ridotta di 5,5 milioni di euro per l'anno 2016.