Data: 2016-01-11 15:23:36

studio odontoiatrico - assistente alla poltrona.

Salve,

è comunicato a questo Ufficio l'inzio di attività di odontoiatra con assistente alla poltrona. In merito, si chiede gentile parere riguardo alla figura professionale in ultimo richiamata, il cui inquadramento normativo mi sfugge. Ai sensi delle Legge regione toscana n. 32/2002 sono predisposti specifici corsi professionali di formazione nel settore di assistenza odontoiatrica. Le materie sono di tutto riguardo : anatomia, farmacologia, disinfezione e sterilizzazione, odontoiatria conservativa e protesica ecc.. La domanda è la seguente: sul presupposto di un'attività che muove vicino a quella sanitaria, occorre che l'assistente alla poltrona abbia determinati requisiti professionali / soggettivi ?
La sua presenza presso lo studio deve essere obbligatoriamente comunicata allo SUAP per eventuali adempimenti conseguenti ?
Personalmente, non avendo trovato specifico disciplinare normativo, sarei per "prenderne semplicemente atto" anche se il profilo professionale è a mio avviso veramente delicato e sentirei la necessità di un trattamento amministrativo della fattispecie più severo.

Grazie per la preziosa collaborazione

riferimento id:31285
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it