Data: 2016-01-11 08:40:24

L’istituto del silenzio-assenso sui pareri dell’Avvocatura dello Stato

L’istituto del silenzio-assenso sui pareri dell’Avvocatura dello Stato

[img width=300 height=248]http://www.avvocaturastato.it/files/image/consulta_0.jpg[/img]

[b]PARERE 28/10/2015-481307, AL 35684/15, AVV. MARIA LETIZIA GUIDA[/b]

Codesta Amministrazione chiede se l’art. 17 bis della legge n. 241/1990
(introdotto dall’art. 3 della L. 28 agosto 2015, n. 124) sia applicabile anche
all’attività consultiva di questa Avvocatura.
Si osserva al riguardo che, secondo il chiaro tenore letterale della novella
legislativa e secondo le prime interpretazioni dottrinali, l’istituto del silenzioassenso
disciplinato dal predetto art. 17 bis, riguarda esclusivamente gli atti
di assenso, concerto o nulla osta comunque denominati, e perciò atti di natura
sostanzialmente provvedimentale da parte di Amministrazioni o gestori di servizi
pubblici chiamati a partecipare alla formazione della volontà dell’Amministrazione
procedente.
La norma non riguarda, invece, la richiesta e l’adozione di pareri da parte
degli organi consultivi dello Stato, ai quali si applica la specifica disciplina
per gli stessi prevista.
Sulla predetta questione di massima è stato sentito il Comitato Consultivo,
che nella riunione del 26 ottobre 2015 si è espresso in conformità.

[i]Pag. 282[/i]

http://www.avvocaturastato.it/files/file/Rassegna/2015/rassegna_avvocatura_2015_luglio_settembre.pdf

riferimento id:31264
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it