Data: 2012-01-03 10:51:49

procura e firma digitale

Ciao e buon anno.
Anno nuovo e vecchi problemi: ho un dubbio sulla modalità di invio che rientra nella seconda casistica: firma certificata del titolare dell'attività e procura per l'invio al commercialista o chi per lui. Da chi deve essere firmata digitalmente la procura, dal solo titolare dell'attività o anche dal commercialista?

riferimento id:3121

Data: 2012-01-03 17:51:11

Re:procura e firma digitale


Ciao e buon anno.
Anno nuovo e vecchi problemi: ho un dubbio sulla modalità di invio che rientra nella seconda casistica: firma certificata del titolare dell'attività e procura per l'invio al commercialista o chi per lui. Da chi deve essere firmata digitalmente la procura, dal solo titolare dell'attività o anche dal commercialista?
[/quote]

La procura speciale deve essere firmata dall'interessato in modo autografo (cartaceo) e poi scansionata e firmata digitalmente dal professionista
OPPURE
firmata digitalmente SIA dall'interessato CHE dal professionista

riferimento id:3121

Data: 2012-01-04 07:59:07

Re:procura e firma digitale

Una curiosità: se colui che "presta" la pec non è dotato di firma digitale non può assolvere firmando lui in modo autografo la sua "parte" di  procura, ed ovviamente allegando copia del documento di identità ? In altre parole non vale un principio di perfetta equivalenza fra firma digitale ed autografa, fatti salvi i requisiti per fare un corretto inoltro digitale ?

riferimento id:3121

Data: 2012-01-04 14:45:22

Re:procura e firma digitale


Una curiosità: se colui che "presta" la pec non è dotato di firma digitale non può assolvere firmando lui in modo autografo la sua "parte" di  procura, ed ovviamente allegando copia del documento di identità ? In altre parole non vale un principio di perfetta equivalenza fra firma digitale ed autografa, fatti salvi i requisiti per fare un corretto inoltro digitale ?
[/quote]

Ovviamente può accadere che uno non abbia la firma digitale. In questo caso se vuole inviare una PEC quale delegato speciale SE LA DEVE PROCURARE (20-40 euro). Ciò vale anche se non ha una connessione ad internet o non ha un PC!!!! La firma digitale rappresenta ormai la DOTAZIONE MINIMALE di un professionista .... altrimenti come fa a fare il professionista?

E' come, paradossalmente, se mi dicessi: ma uno nche ha una mano e non possiede una penna non può firmare nel cartaceo.
Ti risponderei: se intende firmare DEVE procurarsi una penna. Non ci sono alternative!!!!

riferimento id:3121

Data: 2012-01-05 08:56:51

Re:procura e firma digitale

Beh, e chi ti dice che il delegato debba essere per forza un professionista ? Potrebbe essere un privato cittadino dotato della pec gratuita fornita dal Governo ma non della firma...  ;)
Scusa , son ceppicone, ma , senza ironia e retorica, dove posso trovare nella normativa relativa che il delegato solo per la pec non possa firmare su carta ? Chiedo ciò  non per fare bastian contrario ma solo per essere ...preparato al peggio (leggasi "clienti" piuttosto agguerriti sull' argomento...!)

Grazie mille, anche della pazienza e ciao!  :)

riferimento id:3121

Data: 2012-01-05 18:18:03

Re:procura e firma digitale

Beh, e chi ti dice che il delegato debba essere per forza un professionista ? Potrebbe essere un privato cittadino dotato della pec gratuita fornita dal Governo ma non della firma... 
[color=red]Certo, normalmente è il professionista che segue la pratica SUAP ma niente vieta che sia un quisque del populo dotato di PEC o CEC-PAC[/color]

Scusa , son ceppicone, ma , senza ironia e retorica, dove posso trovare nella normativa relativa che il delegato solo per la pec non possa firmare su carta ?
[color=red]Il punto è questo. Se firma su carta il documento cartaceo è sottoscritto.
Se tale documento viene scansionato (cioè trasformato da ANALOGICO a DIGITALE occorre una dichiarazione di conformità[/color]

Chiedo ciò  non per fare bastian contrario ma solo per essere ...preparato al peggio (leggasi "clienti" piuttosto agguerriti sull' argomento...!)
[color=red]Il tema è complicato ma vedi qui:
http://saperi.forumpa.it/story/51323/le-novita-contenute-nel-nuovo-cad-codice-dellamministrazione-digitale
[/color]

Grazie mille, anche della pazienza e ciao!

riferimento id:3121
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it